Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] , ma che ricorda nella forma oggetti coevi di origine bizantina, come la cosiddetta croce di Beresford-Hope (Londra, Victoria and Albert Museum), la quale rientra però nella categoria della croci pettorali, di dimensioni assai inferiori39. Ancora in ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] 1960; H. Buchthal, An Illuminated Byzantine Gospel Book of about 1100 A.D., in Special Bulletin of the National Gallery of Victoria, Centenary Year 1961, Melbourne 1961, pp. 1-12; W.C. Loerke, The Miniatures of the Trial in the Rossano Gospels, ArtB ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] e proprie: sempre in ambito giapponese, l'elegante tsuba (ossia la guardia della spada, la katana) del 18° secolo, conservata al Victoria and Albert Museum di Londra, altro non è se non una testa umana vista di profilo. In particolare l'impugnatura ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] in modo troppo manifesto una sottomissione politica: il papa si attribuiva così le insegne del trionfo e della victoria, che rientravano nelle prerogative imperiali. Malgrado le rimostranze, Ludovico ottenne solo una parte dei trofei. Inoltre si ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] 12, 1971, pp. 5-27; A. Laurentin, Doxa; Jean 17.5 et ses commentaires patristiques, 2 voll., Paris 1972; Y. Christe, Victoria-Imperium-Iudicium. Un schème antique du pouvoir dans l'art paléochrétien et médiéval, RivAC 49, 1973, pp. 87-109; id., La ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Innovation and Renewal. A Canadian International Art History Conference (8-13 June 1987, Rome) in honour of R. Krautheimer and L. Boyle, Victoria, B.C. 1991, pp. 65-73; G. Lombardi, "Son qui più libri che 'n tucto passato". Aspetti del libro a corte ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] (12 marzo 1961), AAS, 53, 1961, pp. 323 segg., in partic. p. 326.
50 Uno stralcio del discorso di monsignor R. De Roo (Victoria) del 7 ottobre 1964 in Il Concilio Vaticano II. Terzo periodo. 1964-65, Roma 1965, p. 145.
51 Ibidem, p. 144.
52 L ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Zentralmuseum. Monographien, 10), Bonn 1986, III, pp. 67-73; The Medieval Treasury. The Art of the Middle Ages in the Victoria and Albert Museum, a cura di P. Williamson, cat., London 1986; W. Pötzl, Bild und Reliquie im hohen Mittelalter, Jahrbuch ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] , ZChK 23, 1910, pp. 101-112, 139-151, 163-174; W.W. Watts, Catalogue of Chalices and other Communion Vessels. Victoria and Albert Museum, London 1922; T. Borenius, The Eucharistic Reed or Calamus, Archaeologia 30, 1930, pp. 99-116; M. Laurent ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...