VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] , fino alla grandezza imperiale.
Bibl.: Oltre alle opere citate alla voce inghilterra, XIX, p. 262, v.: The letters of Queen Victoria, Londra 1907; Lytton Strachey, La regina Vittoria, Milano 1930; Maurois, Histoire d'Angleterre, Parigi 1937. ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] a Roma il 30 nov. 1660. Un probabile ritratto della pittrice è stato riconosciuto in un busto in marmo consevato al Victoria and Albert Museum di Londra (Pope-Hennessy).
Nel testamento, steso il 6 genn. 1657 (Trinchieri Camiz, p. 282), la G. chiese ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] fidei, composto nel 1272 dal domenicano spagnolo Raimondo Martinez; secondo Antonio Possevino egli avrebbe invece ricalcato la Victoria adversus impios Hebraeos del certosino genovese Selvaggio Porchetti (morto nel 1315), il quale però, a sua volta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] principali delle disgrazie inquisitoriali del Reuchlin, compaiono nel titolo di un'altra opera pubblicata dal G. a Parigi, la Victoria Porcheti adversus impios Hebreos in quo tum ex sacris literis, tum ex dictis Talmud, ac Cabbalistarum, et aliorum ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] anche un notevole gruppo di cofanetti eburnei, decorati prevalentemente con soggetti classici (cofanetto di Veroli, Londra, Victoria and Albert Museum). Al graduale impoverimento dell’impero corrisponde il decadere dell’oreficeria, mentre le arti del ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] B.I.13; Manchester, John Rylands Lib., 2; Roma, BAV, Vat. lat. 9820), dei quali il primo, la Regis Victoria, è realisticamente rappresentato come il termine di un combattimento, nel momento nel quale Cristo sconfigge Satana, figgendogli nelle fauci ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] L. Gougaud, s.v. Crosse, in DACL, III, 2, 1914, coll. 3144-3159; W.W. Watts, Catalogue of the Pastoral Staves, Victoria and Albert Museum, London 1924; O. von Falke, Ein Bischofsstab islamischer Arbeit und seine Verwandten, Pantheon 16, 1935, pp. 266 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] vedovo per undici anni, finché non decise di riprender moglie, sposando a Basilea, il 6 maggio 1591, Sarra, di Niccolò Balbani e Victoria de Thienes, nata il 7 maggio 1570. Da Sarra il D. ebbe altri figli: Nicolas, nato il 29 apr. 1592 (portato a ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] tradizione medievale e il rinnovato studio biblico; di tale indirizzo fu massimo interprete il domenicano Francisco da Victoria impegnato a definire, all'interno della complessa tradizione teologica, i soli principi morali. Jiménez de Cisneros, all ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] avviarono alcune comunità in Francia: tra queste, l’abbazia di Belloc (1875) che dette vita al monastero Niño Dios a Victoria, in Argentina, nel 1898. I Silvestrini arrivarono nello stato del Kansas (USA) nel 1910, ma – non ricevendo dal vescovo di ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...