La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione [...] gli esempi più celebri sono da annoverare le messe di P. de La Rue, C. de Morales, Palestrina, O. di Lasso, T. de Victoria, quella incompiuta di Mozart (K. 626) e quelle di Cherubini, Bruckner, Verdi, Saint-Saëns, Fauré.
M. nera Rito di offerta al ...
Leggi Tutto
BELO (Belli), Lorenzo
Maura Piccialuti
Nacque a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore dell'Inquisizione, originario di Roccacontrada nel Piceno, e da Carmela Cappellata. Come i fratelli [...] dal Mazzuchelli del B. con un Lorenzo Belli autore di componimenti in versi comparsi, nella raccolta In foedus et victoria contra Thurcas apud Sinum Corinthiacum non. oct. MCLXXI, a Venezia nel 1572, che presentano un qualche interesse, come esempi ...
Leggi Tutto
Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della lama e far corpo con essa oppure di altro materiale [...] . Dal 15° al 16° sec. abbondano gli esempi di ricca coltelleria (come, per es., quella di Giovanni di Borgogna, 1419, nel Victoria and Albert Museum di Londra). Nel 18° sec. si usò per il manico anche la porcellana e la madreperla. Nel moderno design ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] O gaudium exultantis sine dolore deiectionis! Vincit enim caritas, cedit humilitas; sed non gravatur victa, cum surgat in dilectionis victoria. O sponsa gratiae, quae sentis hanc litem, o beata ratio, in cuius vigore haec pugna oritur!" (p. 107).
Se ...
Leggi Tutto
FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani)
Gino Pistilli
Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] Sacris Scripturis excerptum.
La consolidata posizione degli ebrei a Ferrara e la lettura di due testi di carattere antigiudaico (la Victoria contra Iudaeos di P. Bruto, pubblicata a Vicenza nel 1489, e il Volumen quaestionum quinque contra Iudacos de ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] degli Aldobrandini in S. Maria sopra Minerva: la Carità, posta sulla tomba di Lesa Deti Aldobrandini (bozzetto di bronzo nel Victoria and Albert Museum di Londra), un S. Sebastiano, alto quasi due metri, risultante già in loco dalla stima del 10 ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Il Tesoro di San Marco, cat., Milano 1986, pp. 106-113; The Medieval Treasury. The Art of the Middle Ages in the Victoria & Albert Museum, a cura di P. Williamson, London 1986; M. Mundell Mango, Silver from Early Byzantium. The Kaper Koraon and ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] in loco, le vetrate raffigurano la Natività di Cristo (Detroit, Institute of arts) e l'Adorazione dei magi (Londra, Victoria and Albert Museum), sono ornate dallo stemma di Leone X e testimoniano di una certa fusione tra il linguaggio rinascimentale ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] Consegna delle chiavi (ciborio di S. Ambrogio a Milano, seconda metà del 10° sec.; Donatello, rilievo, 1428-30, Londra, Victoria and Albert Museum). Tra gli altri attributi, la barca, che può divenire inoltre simbolo della Chiesa (v. navicella, nel ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] III, il 4 ag. 1207, rimproverava i Fiorentini di non aver ascoltato il consiglio del cardinal legato; anzi essi "victoria exaltati" (si riferiva alla vittoria del 20 giugno 1207 ottenuta dai Fiorentini sui Senesi accorsi a liberare il castello di ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...