Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] concorrenza degli altri Paesi europei coinvolti nel primo conflitto mondiale. In quegli anni in S. si imposero i nomi di Victor Sjöström e Mauritz Stiller, autori di film che vennero distribuiti in tutto il mondo occidentale. In seguito alla loro ...
Leggi Tutto
Shadows
Rinaldo Censi
(USA 1958, 1959, Ombre, bianco e nero, 60m e 84m); regia: John Cassavetes; produzione: Maurice McEndree, Nikos Papatakis per Gena; sceneggiatura: John Cassavetes; fotografia: Erich [...] ), Davey Jones (Davey), David Pokitillow (David), Cliff Carnell (Cliff), Ron Maccone (Ron), Pir Marini (Pir), Victoria Vargas (Victoria), Jack Ackerman (Jack), Jacqueline Walcott (Jacqueline), Jay Crecco, Joyce Miles, Nancy Deale, Gigi Brooks, Lynne ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (Londra 1930 - ivi 2008). Scrittore tra i più complessi e originali della sua generazione, P. si formò come attore per poi esordire come autore teatrale. Le sue opere sono basate su [...] , 1963; Tea party, 1965; The basement, 1967; Monologue, 1973). Dopo una serie di atti unici (A kind of Alaska, 1982; Victoria Station, 1982; One for the road, 1984; Mountain language, 1988) spesso segnati da un più esplicito impegno politico, P. è ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] ) di Gene Kelly, alla Julie Andrews di Mary Poppins (1964) di Robert Stevenson o, su tutt'altro piano, di Victor/Victoria (1982; VictorVictoria) di Blake Edwards, alla Liza Minnelli del già citato New York, New York e prima ancora di Cabaret (1972 ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] anni Trenta e da quella tradizione del cabaret berlinese che la cappa di piombo del regime nazista aveva soffocato. Victor/Victoria (VictorVictoria), girato da Blake Edwards nel 1982, è il remake di un film tedesco del 1933 (Viktor und Viktoria ...
Leggi Tutto
Gualino, Riccardo
Tullio Kezich
Industriale e produttore cinematografico, nato a Biella il 25 marzo 1879 e morto a Firenze il 6 giugno 1964. Fondatore della Lux film, per il suo importante ruolo nell'ambito [...] compare come personaggio nel romanzo Le due città di Mario Soldati (1964) con il nome di Golzio, produttore della Victoria film. Tra i suoi scritti vanno segnalati Solitudine (1945; 1997³), sull'ingrata esperienza del confino, e il postumo Frammenti ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] at Tiffany's (1961; Colazione da Tiffany) agli incanti cromatici della scenografica Parigi anni Trenta di Victor/Victoria (1982; VictorVictoria). Ma parlando di generi bisogna ricordare che la particolare qualità fotografica e gli impasti cromatici ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] (emigrato nel 1937), come Viktor und Viktoria (1933; Vittorio e Vittoria, da cui il moderno remake di Blake Edwards Victor/Victoria, 1982) o Amphitryon ‒ Aus den Wolken kommt das Glück (1935; Anfitrione), ancora ricche di spirito weimariano, oppure i ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] solo di giochi trasgressivi e in definitiva innocui in direzione cross-gender (Tootsie, di Sydney Pollack, e Victor/Victoria, VictorVictoria, di Edwards, entrambi del 1982), ma di discorsi inediti sui nuovi orizzonti della coppia nel mondo moderno ...
Leggi Tutto
Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola)
Paolo Patrizi
Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] Lili (1970; Operazione crêpes suzette); 10 (1979); S.O.B. (1981), una partitura con virtuosistici assoli vocali di Julie Andrews; Victor/Victoria (1982), il quarto Oscar di M.; fino a Sunset (1988; Sunset ‒ Intrigo a Hollywood) e a Switch (1991; Nei ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...