GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] inserimento del G. nell'ambiente londinese testimonia la Mascherata al King's theatre di Haymarket (1724 circa: Londra, Victoria and Albert Museum), soggetto alla moda condotto dal pittore con un gusto per le macchiette di chiara ascendenza ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] pure l'edizione del 1782 a cura di Marcello Oretti.
Pochi sono i disegni attribuibili con certezza al C. noti a noi; uno al Victoria and Albert Mus. di Londra (E 3608-1928) D.T. 31a con la scritta: "Pel teatro della real villa di S. Pietroburgo, Io ...
Leggi Tutto
GATTI
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo.
Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] , conservato al Fitzwilliam Museum di Cambridge, di un frammento della collezione Wallace di Londra, di un vaso esagonale del Victoria and Albert Museum, oltre che di un piccolo vaso di porcellana del British Museum, sempre di Londra.
La storiografia ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] , la testa di Medusa. Per Augusto Castellani intagliò, inoltre, uno zaffiro con la Battaglia di Dogali (1887), ora al Victoria and Albert Museum di Londra (Pirzio Biroli Stefanelli, 1997, p. 510).
Ebbe inoltre una buona fama di ritrattista: nel ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] a 5 voci, pubblicato nel 1571 a Venezia; e Ilprimo libro di madrigali a 5 e 6 voci, intitolato Trionfo della victoria navale e la Santa Lega, che, presumibilmente, celebrava la vittoria ottenuta dalla flotta cristiana nella battaglia di Lepanto. Si è ...
Leggi Tutto
Shadows
Rinaldo Censi
(USA 1958, 1959, Ombre, bianco e nero, 60m e 84m); regia: John Cassavetes; produzione: Maurice McEndree, Nikos Papatakis per Gena; sceneggiatura: John Cassavetes; fotografia: Erich [...] ), Davey Jones (Davey), David Pokitillow (David), Cliff Carnell (Cliff), Ron Maccone (Ron), Pir Marini (Pir), Victoria Vargas (Victoria), Jack Ackerman (Jack), Jacqueline Walcott (Jacqueline), Jay Crecco, Joyce Miles, Nancy Deale, Gigi Brooks, Lynne ...
Leggi Tutto
FAITINI, Pietro
Sara Bizzotto
Nacque a Rezzato (Brescia) il 28 apr. 1833, da Giovanni, tagliapietre, e da Teresa Aliardi.
La bottega dei tagliapietre Faitini era attiva nel paese già dal sec. XVIII [...] , camini, consolles, fontane a nicchia. Alcuni di questi lavori arrivavano anche nelle fastose residenze delle colonie. Al Victoria and Albert Museum si conserva un portale proveniente dal cinquecentesco palazzo Orsini (poi villa Mondella) di Ghedi ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Angiolo
Dino Frosini
Nacque in Siena il 22 giugno 1805 da Massimiliano, buon intagliatore di quella città, e da Maddalena Fornaini. Imparò l'arte nella bottega del padre; presto la sua rinomanza [...] per il palazzo Saracini; una cornice in noce, ricca d'intagli; una grande specchiera in noce con colonne, oggi nel Victoria and Albert Museum di Londra. In Firenze, oltre al monumentale organo per la cappella della villa Demidoff, dove rappresentò la ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e orafo (Firenze 1435 - Venezia 1488). Annoverato tra le principali figure della vita artistica fiorentina nella seconda metà del 15° secolo, nella scultura V. realizzò una monumentalità [...] 1476 Lorenzo e Giuliano de' Medici vendettero alla Signoria. Nel 1476 presentava a Pistoia il suo modello (oggi al Victoria and Albert Museum di Londra) per il cenotafio del vescovo Forteguerri, che gli fu commissionato definitivamente nel 1477, ma ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] più spazio alla personalità. Come ha rilevato l'antropologo T. Polhemus, che nel 1994 ha curato la mostra Street style al Victoria and Albert Museum di Londra: "mentre prima la moda era uno strumento con cui ci si rendeva conto del passare del tempo ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...