. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] Si presenta nella forma più pura nella Nuova Bretagna, nelle isole Banks e nel gruppo settentrionale delle Nuove Ebridi; in Australia, nel Victoria orientale; tra i Menangkabau di Sumatra; i Garo, i Lahung e i Khasi dell'Indocina, i Maravan e i Muka ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] quali hanno complessivamente due miglia e mezzo di lunghezza lineare. I fondi di accosto più alti si trovano lungo la calata Reina Victoria y Marqués de Comillas: m. 11. Nel porto ha sede un grande cantiere navale, il Matagorida. Il decreto reale 22 ...
Leggi Tutto
NAHUEL HUAPÍ (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
HUAPÍ Grande lago della Patagonia argentina, di origine glaciale, situato a una latitudine media di 41° S. e una longitudine media di 71°30′ O.; ha 560 kmq. [...] il quale esce dal lago all'estremità sud-est. La massima profondità conosciuta è di 440 m., a E. dell'isola Victoria, che ha circa 25 kmq. di superficie.
Il clima della pittoresca regione rivierasca è caratterizzato da inverni miti ed estati fresche ...
Leggi Tutto
RUPERTO di Deutz
Francesco Pelster
Nacque nell'ultimo trentennio del sec. XI nei dintorni di Liegi. Giovanissimo entrò come oblato nell'abbazia benedettina di S. Lorenzo a Liegi. Allorché questa fu [...] molti tratti di teologia storica, così pure il De gloria et honore Filii hominis (ibid., CLXVIII, coll. 1307-1634) e il De victoria Verbi Dei (ibid., CLXIX, coll. 1215-1502). La spiegazione del Cantico dei Cantici (ibid., CLXVIII, coll. 837-962) è un ...
Leggi Tutto
OLMEDO, José Joaquin
Angela MARIUTTI de SANCHEZ RIVERO
*
Patriota e poeta ecuadoriano, nato a Guayaquil il 20 marzo 1780, ivi morto il 19 febbraio 1847. Seguì gli studî a Quito e a Lima, e in quest'ultima [...] l'O. nutrì la sua cultura e la sua ispirazione nella profonda partecipazione agl'ideali eroici e nazionali: nel poemetto La victoria de Junín: Canto a Bolívar (Guayaquil 1825; circa un migliaio di versi), con un andamento pindarico l'O. celebrava gli ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] vite. È un pezzo straordinario, uno dei maggiori capolavori dell'arte tessile. Di pari livello è una doppia banda del Victoria and Albert Museum di Londra in cui nelle concavità di un tralcio ondulato di vite si sistemano pappagallini. Le sfumature ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] per le analogie stilistiche con le figure di Virtù delle tombe di S. Maria del Popolo, al primo decennio del Cinquecento. Nel Victoria and Albert Museum è invece custodito un progetto per la tomba di Leone X (n. 2260): il Middeldorf (1934, p. 161 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] britannica. Nel 1855, il New South Wales è la prima colonia ad avere un governo responsabile, seguita da South Australia, Victoria e Tasmania nel 1856, il Queensland dal 1859 e la colonia del Western Australia dal 1890. Il Colonial Office di Londra ...
Leggi Tutto
Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994
AETERNITAS
L. Musso
(v. vol. I, p. 97). - Di contenuto essenzialmente politico e propagandistico, Ae. strettamente legata all’ideologia dello Stato romano e del [...] imperii romani, all’imperatore (RIC, II, 1926, p. 61, n. 384, p. 65, n. 408; la stessa immagine ritorna con legenda VICTORIA AVGVSTI: H. Mattingly (ed.), Coins of the Roman Empire of the British Museum, sempre BMC, 1930, p. 126, n, 586, tav. XXIII ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] che ripresero nel 1904, in altre forme, con una crociera sul Nilo, una breve escursione nell'Harar ed una puntata fino a Victoria Nyanza e al Benadir (in Africa s'era peraltro già recato nel 1900, visitando l'Egitto, il Sudan e l'Eritrea). Ripartito ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...