Zama
Manlio Pastore Stocchi
Località non identificata dell'Africa Settentrionale, presso la quale (cfr. Livio XXX XXIX 1) Scipione riportò su Annibale la vittoria dell'ottobre 202 a.C. che pose fine [...] hostem, / Scipio. Nam sedes Libyca tellure potito / haec fuit. En veteris cernis vestigia valli; / Romana hos primum tenuit victoria campos " (vv. 656-660). Lucano parla in realtà dei " Castra Corneliana " sulla riva del mare presso Utica, che ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] esterno "pubblico" e interno "privato". Dalla Place ville Marie (1962, I. M. Pei, Webb e altri), alla Place victoria (1965, L. Moretti, P. L. Nervi), alla Place Bonaventure (1967, Affleck, Dimakopoulos e altri), strutture plurifunzionali e continue ...
Leggi Tutto
Nome di un genere della famiglia dei Macropodidi (lat. scient. Macropodidae Waterhouse 1841; fr. kangourous; sp. canguros; ted. Springbeutler, Känguruhs; ingl. kangaroos). I Macropodidi sono Marsupiali [...] ) dell'Australia settentrionale, e la Uallabia a coda nera (W. bicolor bicolor Desm.) della Nuova Galles del sud e Victoria.
Il sottogenere Tilogale (Thylogale Gray) comprende le forme di statura più piccola. Vi appartengono tredici specie, fra le ...
Leggi Tutto
WANDERS, Marcel (propr. Marcelino Theodorus Leonardus Gijsbertus)
Ivo Caruso
Designer, art director e imprenditore neerlandese, nato a Boxtel (Noord-Brabant) il 2 luglio 1963. Tra i principali rappresentanti [...] resina epossidica. La seduta – prodotta da Droog Design e dall’azienda italiana Cappellini e oggi esposta in importanti musei come il Victoria & Albert di Londra, il MoMA (Museum of Modern Art) di New York e lo Stedelijk Museum di Amsterdam –, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , quello di Venus Victrix, che sorgeva alla sommità, collegato ad altri culti del medesimo complesso (Honos et Virtus, Felicitas, Victoria). Il quadriportico dietro la scena, a forma di piazza (180 x 135 m), terminava, all’estremità opposta al teatro ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] e del significato delle corone, cfr. B. Müller-Rettig, Der Panegyricus, cit., pp. 278-280. L’entrata in scena della dea Victoria nel contesto di questo incontro è del tutto singolare (cfr. G. Weber, Kaiser, Träume und Visionen, cit., p. 280). A ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] appaia, è riconoscibile anche senza iscrizione, dalle ali e dai suoi attributi, corona e palma. Pure essa è detta aeterna o Victoria p (opuli)R(omani), sovente i nomi dei popoli vinti ne commentano le gesta. Non privo d'importanza il fatto che il ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] Rustici, databile al 1495 circa, è riconosciuta dalla storiografia nel rilievo del Ratto d’Europa in terracotta invetriata conservato al Victoria and Albert Museum (Davis, 1995, pp. 93-103; Sénéchal, 2007, pp. 28-30, 184 cat. 1). Tra l’ultimo lustro ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] . Comunque sia, è certo che la stesura di questa opera è anteriore al 1611 in quanto vi si parla di T. de Victoria (morto in quell'anno) come vivente; del resto, sebbene il C. avesse trascorso relativamente pochi anni in Spagna, si può affermare che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento è già compiuta la trasformazione del giardino paesaggistico settecentesco [...] St. James Park, Green Park, Hyde Park e Kensington Gardens occupa il centro della città, mentre Regent’s Park, Victoria Park e Battersea Park formano un sistema periferico), Joseph Paxton si occupa della risistemazione del Regent’s Park, inserendo un ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...