Viaggiatore portoghese, nato nella seconda metà del Quattrocento, morto il 1521. Servì nel governo portoghese dell'India dal 1500 circa al 1516-17; e per lungo tempo fu noto solamente per la pubblicazione [...] più critico del viaggio, durante la ribellione a Porto San Giuliano nella Patagonia (aprile 1520), e divenne allora capitano della Victoria. Dopo la morte del Magellano (27 aprile 1521), il B. e Juan Serrano furono eletti capi della spedizione; il B ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore e incisore. Nacque a Pitigliano nel 1702, morì a Firenze nel 1788. Fu scolaro a Firenze di Paolo Aresi e a Roma di G. M. Monaldi e P. Nelli. Viaggiò [...] Monaco, New York, Oxford, Parigi, Rouen, Valenciennes, Vienna. Tra i dipinti migliori indicheremo quelli della Galleria Nazionale, del Victoria and Albert Museum di Londra, del castello di Windsor, del Museo di belle arti di Budapest, della raccolta ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] ); A. Moskowitz, N. P.’s Arca di S. Domenico and its legacy, University Park, PA, 1994; P. Williamson, European sculpture at the Victoria and Albert Museum, London 1996, p. 53; M. Medica, In margine all’Arca. Un S. Domenico della bottega di N. P., in ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] realizzazione del ‘teatrino’ Il Tempo e la Morte un tempo a Napoli nella chiesa di S. Severo al Pendino e ora al Victoria and Albert Museum di Londra (Cagnetta, 1976, p. 219). Fin dalle prime opere Zumbo diede prova del suo profondo interesse per l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Buccio di Leonardello
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e maestro di vetrate e di mosaici, terziario dell'Ordine francescano, nativo di Orvieto e documentato [...] Museo di Kensington, in Rivista d'arte, III (1905), pp. 211-227; L. Cust, The mosaic attributed to Orcagna in the Victoria and Albert Museum, in The Burlington Magazine, VIII (1905-06), pp. 433 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] statua, che è certamente fra le opere più alte da lui compiute: ne esiste anche il bozzetto preparatorio in terracotta nel Victoria and Albert Museum di Londra (per esso si è però anche avanzata l'ipotesi [Middeldorf, 1929], a causa della posizione ...
Leggi Tutto
palma
Indica esattamente la " palma ", cioè la parte interna della mano, di cui Enrico di Navarra ha fatto a la guancia / ... sospirando, letto (Pg VII 108), poggiandovela in atteggiamento pensieroso [...] manu traxit et deposuit per fenestram exploratores Iosuae, et sic dedit victoriam sibi. Alii tamen exponunt quod victoria parta fuit orationibus Iosuae et manibus populi. Sed certe utraque expositio supervacua est; quia... istud dictum... refertur ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Lucca nel 1436, ivi morto nel 1501. Nel 1468 stima un'opera del Rossellino; nel 1477 introduce in Lucca l'arte della stampa. Gli si attribuisce come primo lavoro il medaglione [...] nei musei dobbiamo ricordare la Fede, la Pietà e un ritratto di gentildonna al Museo nazionale di Firenze. Il Victoria and Albert Museum di Londra, oltre al tabernacolo, possiede uno stupendo fregio tombale con profilo virile; il Kaiser-Friedrich ...
Leggi Tutto
PIERINO da Vinci
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Vinci (Valdarno) nel 1529, o ai primi del 1530, da Bartolomeo fratello del grande Leonardo; morto a Pisa all'inizio del 1553. La sua attività indicata [...] ) si aggiungono dalla critica: una statua di Fiume al Louvre, da altri data al Tribolo, varî putti (Londra, Victoria and Albert Museum; Detroit, Museo), alcuni rilievi (Milano, Museo archeologico; Vaticano, ecc.) e una serie di bronzetti, principale ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] a cera perduta (v. fusione) era nota alla metallotecnica medievale (v., per es., il candelabro pasquale di Gloucester, oggi nel Victoria and Albert Museum di Londra), e fu usata largamente anche dagli scultori della Rinascenza (Luca della Robbia, il ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...