RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] in 60 anni circa.
Il paese era un tempo suddiviso in cinque province: Umtali, Salisbury, Bulawayo, Gwelo e Victoria; le prime quattro assunsero successivamente i nomi di Manicaland, Mashonaland, Matabeleland, Midlands. Poi il Mashonaland e il ...
Leggi Tutto
GRAN DESERTO AUSTRALIANO
Griffith Taylor
. Non è stato ancora calcolato con precisione quanta parte dell'Australia sia veramente deserta. Köppen nel suo studio sui climi della terra vi attribuisce [...] (che porta talora nelle carte varî nomi: Gran Deserto Sabbioso nel nord, Deserto Gibson nel centro, Gran Deserto Victoria nel sud) sono segnati approssimativamente dalle località di Wollal, Powell's Creek, Ooldea e Kalgoorlie. Questi due deserti ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] due tabernacoli di sua mano ivi uno è firmato e datato 1533; questo ripete la composizione di un tabernacolo marmoreo nel Victoria and Albert Museum di Londra, datato 1498, che è stato riferito (Pope-Hennessy) in via di ipotesi ad una fase giovanile ...
Leggi Tutto
Bellini, Mario
Bellini, Mario. – Architetto e designer italiano (n. Milano 1935). Laureatosi al Politecnico di Milano nel 1959, è diventato tra i più noti e affermati esponenti del design italiano per [...] di Rho/Pero, Milano (2002); riqualificazione del centro della città di Tian Jin in Cina (2003); National gallery of Victoria a Melbourne (2003); Sheikh Zayed national museum, Abu Dhabi (2007); Museo della città di Berlino (2008); Brera in Brera ...
Leggi Tutto
Hadid, Zaha
Luigi Centola
Architetta irachena, nata a Baghdād il 31 ottobre 1950. Dopo la laurea in matematica conseguita presso l'università americana di Beirut, si è trasferita a Londra, dove ha studiato [...] un edificio nel campus dell'IIT (Illinois Institute of Technology) a Chicago (1998). Alla scala urbana sono infine i progetti per il Victoria city areal a Berlino del 1988, per Leicester square a Londra del 1990 e, dal 1991, gli studi per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Intagliatori in osso, forse d'origine genovese, attivi a Venezia, per quanto sappiamo, dalla fine del sec. XIV alla prima metà del XV. Ad essi si deve la vastissima produzione di oggetti - altaroli, trittici, [...] d'oro, di Mattabruna sui cofani di casa Cagnola, ecc.), a leggende dell'antichità (storia di Giasone, su una cassettina del Victoria and Albert Museum di Londra, ecc.; Piramo e Tisbe; storia di Paride, su una cassettina di Vienna, collezione Estense ...
Leggi Tutto
STEPHENSON, Robert
Gino BURO
Ingegnere, nato a Willington Quay presso Newcastle il 16 ottobre 1803, morto a Londra il 12 ottobre 1859. Figlio di George St. (v.), dopo avere frequentato l'istituto di [...] quello sulla Baia di Conway tra il Galles e l'Isola di Anglesey (Britannia Bridge) e quello in America sul San Lorenzo a Montreal (Victoria Bridge). Quest'ultimo è formato da 25 travate tubolari, la centrale di m. 100,58 di luce, le altre di m. 73,76 ...
Leggi Tutto
THEOPHILO OTTONI (A. T., 155-56)
Emilio MALESANI
OTTONI Città e municipio del Brasile, nello stato di Minas Geraes, sorge sulle rive del Rio Todos os Santos, affluente del Mucury, che discende all'Atlantico [...] di tormaline. La città è collegata al mare dalla ferrovia che parte da Caravellas e risale la valle del Mucury per poi continuare ad Arassúahy; non ancora compiuto è il collegamento con la linea che da Victoria raggiunge Bello Horizonte e Diamantina. ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] Tesoro del duomo di Cracovia e con i pezzi di oreficeria connessi a quest'opera (Budapest, Magyar Nemzeti Múzeum; Londra, Victoria and Albert Museum). La studiosa ha avanzato l'ipotesi che fosse già in possesso dell'imperatrice in quanto risalente al ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] e quello di Zannetti al colophon: i Cantica B. Virginis vulgo Magnificat e gli Hymni totius anni di Tomás Luis de Victoria (1581) e il Missarum liber secundus di Francisco Guerrero (1582); in folio maximo, con la musica disposta ‘a libro di coro ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...