ARCUCCI, Giovanni Battista
Mario Quattrucci
Nacque da nobile famiglia napoletana nei primi decenni del sec. XVI. Frammentari sono i dati biografici: il Toppi lo chiama "Cavaliere Napolitano", ma nessun [...] Corinthiacum Non. octob. 1571 partam poemata varia, Venetiis 1572, e stamp. a sé a Napoli nel 1572 (Naupctiaca Victoria Ad Illustriss. et religiosiss. Principem Marium Carafam), questo tema si complica nel tentativo di ridurre fatti e personaggi ...
Leggi Tutto
Montréal Città del Canada (3.635.571 ab. nel 2007), nel Québec meridionale, situata sull’isola omonima del fiume San Lorenzo, immediatamente a valle della confluenza dell’Ottawa, a 1400 km dall’Oceano [...] ° e 21° si segnala l’opera di I.M. Pei (Place Ville Marie, 1955-62), di L. Moretti (Edificio della Borsa in Place Victoria, con P.L. Nervi, 1965), di R. Affleck (Place Bonaventure, 1966; Maison Alcan, 1980-83), dello Studio ARCOP (World Trade Center ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] 1934), Calabar (1934) e Jos (1934) nella Nigeria, di Dodoma (1935) nel Tanganika, di Monte Currie (1935) nel Natal, di Victoria Falls (1936) e di Fort Jameson (1937) nella Rhodesia settentrionale; l'abbazia nullius di Ndanda (1931) nel Tanganika e le ...
Leggi Tutto
MUNRO, Alice (nata Alice Laidlaw)
Cecilia Causin
Scrittrice canadese, nata a Wingham (Ontario) il 10 luglio 1931. M. ha sempre privilegiato il racconto breve difendendolo da chi, stoltamente, lo riteneva [...] James Munro, un colto libraio di cui conservò in arte il cognome, con il quale si trasferì prima a Vancouver e poi a Victoria (dove nel 1963 aprì la libreria Munro’s Books) ed ebbe tre figlie. Separatasi nel 1972, M. tornò nell’Ontario per dedicarsi ...
Leggi Tutto
LEITH (A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
È il più importante porto sulla costa orientale della Scozia, situato sul Firth of Forth in immediata prossimità di Edimburgo, alla cui amministrazione civica [...] e quello della Regina nel 1817, erano piccoli, stretti e con fondali bassi, ma sufficienti per le navi di quel tempo; il Victoria Dock (1854) era più ampio e più profondo; in seguito furono aperti i docks Albert (1869) ed Edinburgh (1877-1881), più ...
Leggi Tutto
PESHAWAR (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Importante città dell'India inglese, capoluogo della NW. Frontier Province. Posta presso lo sbocco in pianura del Khyber Pass (v.), che dista 290 km., presso il [...] co, l'Afghānistān e l'Asia Centrale, esercitato con carovane di cammelli e muli. Diffuso anche l'artigianato. Nel Victoria Memorial Hall (eretto nel 1907) sono conservate molte antichità buddiste, rinvenute nel 1909 nei dintorni della città. Un ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] . eseguì le decorazioni bronzee per lo stipo in legno e pietre dure acquistato a Firenze nel 1644 da John Evelyn, ed oggi al Victoria and Albert Museum.
Lo stipo si trovava in quegli anni a Parigi ed è questo l'indizio sul quale si basa soprattutto l ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] G. D. al castello di Buchlor), in Umèni, XXI (1974) pp. 2 s.; J. Pope-Hennessy, A relief of the Rape of Europe, in Victoria and Albert Museum Yearbook, IV (1974), p. 11-19; A. Paolucci, II Sacro Monte di San Vivaldo, in Antichità viva, XIV (1975), 4 ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] degli Arconati) a Castellazzo (Milano), dove sono conservate anche sei statuette frammentarie di Virtù, mentre altre tre sono nel Victoria and Albert Museum di Londra; sei pannelli decorativi di cui quattro nel Museo civico di Torino e due nel Museo ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Giovanni Battista
Chiara Briganti
Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] H. Gravelot.
Di particolare interesse è la tazza da brodo per puerpera con coperchio e piatto, siglata e datata 1783 (Londra, Victoria and Albert Museum), con scene tratte dalla storia di Piramo e Tisbe. L'opera fu attribuita a G. Cozzi di Venezia da ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...