Scultore. Nacque a Settignano (Firenze) nel 1428-31 circa, morì a Firenze il 16 gennaio 1464. Sulla sua vita possediamo scarse notizie. Il suo apprendimento presso Donatello, attestato dal Vasari, deve [...] angioletti, e il busto di una principessa d'Urbino, che però Adolfo Venturi dà a Francesco di Giorgio Martini; a Londra, nel Victoria and Albert Museum, un camino in pietra serena, un rilievo con la Vergine e il Bimbo, un altro, più piccolo, identico ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] Già del 1501 è un suo lavoro plastico con tocchi di "maiolica d'oro" e "rosso maiolica" (nicchia con San Sebastiano al Victoria and Albert Museum, C. M. I., I, 22). Più tardi il "Frate", pittore della famiglia Mancini (op. 1541-1554 circa), firma le ...
Leggi Tutto
Miniatori fiamminghi. Alexandre lavorò specialmente a Gand, dove morì nel 1518. Iscritto maestro nella gilda dei pittori a Gand nel 1468, si trova nel 1487 maestro in quella di Bruges, dove lavorava ancora [...] migliore), a Monaco, a Madrid, e nell'antica collezione Stein, a Parigi. I frammenti conservati a Londra (British Museum e Victoria and Albert Museum), sembrano avanzi di un libro d'ore. Lo stile del B. è insieme elegante e realista, molto accurato ...
Leggi Tutto
SITWELL
. Famiglia di poeti e poligrafi inglesi che ossono congiderarsi epigoni del movimento estetico della fine del secolo XIX (Pater, Wilde, ecc.); reclamisti, lanciatori di mode, curiosi di persone [...] e sentimentale apologia di Pope (A. Pope, 1930), e di pittoresche rievocazioni storiche (Bath, 1932; The English Eccentrics, 1933; Victoria of England, 1936).
Osbert, nato a Londra il 6 dicembre 1892, ha rivelato la sua vena funamboles-a in poesie ...
Leggi Tutto
INGINOCCHIATOIO (fr. agenouilloir, prie-Dieu; sp. reclinatorio; ted. Betschemel; ingl. kneeling-desk, prie-Dieu)
Maria Accascina
Piccolo mobile formato da un gradino su cui inginocchiarsi e da un leggio [...] Prima, fu di linee semplici e austere e decorato soltanto da modanature, da tarsie, da qualche scultura (inginocchiatoio nel Victoria and Albert Museum di Londra), poi nel sec. XVII l'inginocchiatoio partecipò al ricco sfarzoso mobilio delle cappelle ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato forse a Toledo verso il 1593, morto a Taranto il 13 febbraio 1649. Arruolatosi a Napoli nel 1614, correva le terre d'Italia, e dopo una vita irrequieta entrava, nel 1639, nell'ordine [...] ci è giunto dell'attività poetica e teatrale di cui si fa vanto l'autore, eccetto un opuscoletto di Octavas rimas a la victoria... conseguida por el Marques de Santa Cruz (Messina 1624). Per i Comentarios, v. l'ediz. a cura di P. de Gayangos, in ...
Leggi Tutto
LESLIE, Charles Robert
Arthur Popham
Pittore e scrittore d'arte, nato il 19 ottobre 1794 a Londra, morto ivi il 5 maggio 1859. Figlio di un orologiaio americano, si recò verso il 1799 con i suoi genitori [...] il suo lavoro più noto Zio Toby e la vedova Wadman, che illustra una scena del Iristram Shandy di Lorenzo Sterne, ora nel Victoria and Albert Museum dove si conserva una serie di pitture del L. Nel 1833 ebbe un posto di insegnante di disegno nell ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] dimensioni (Parigi, Petit-Palais); la scena della Contesa tra Apollo e Pan è raffigurata nel piatto della raccolta del Victoria and Albert Museum di Londra.
A questi lavori recanti il monogramma citato assieme alla scritta "in Cafagiolo" (come pure ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Leonardo
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] 31, 35, 458; IV, ibid. 1952, pp.112, 573; V, ibid. 1954, p. 93;J- Pope Hennessy, Catal. of Italian sculpture in the Victoria and Albert Museum, I, London 1964, pp. 177 ss. (con bibl.); L. E. Plahtdr-U. Plahter, The St. Sebastian tabernacle ... in St ...
Leggi Tutto
WINDSOR, Casa di
La famiglia regnante nel Regno Unito, assunse questo nome nel 1917 (v. giorgio v; gran bretagna: ordinamento dello Stato, XVII, p. 705; windsor, XXXV, p. 765).
Dei suoi membri, George [...] , nata il 18 marzo 1848, sposa a John Camphell duca di Argyll, morì il 3 dicembre 1939.
La principessa Helena Victoria, cugina del re, nata il 3 maggio 1870, figlia della quintogenita della regina Vittoria, principessa Elena Augusta Vittoria, e del ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...