STANFIELD, Clarkson
Arthur Popham
Pittore, nato a Sunderland il 3 dicembre 1793, morto a Londra il 18 marzo 1867. Ebbe qualche insegnamento artistico a Edimburgo. Parecchi anni li passò sul mare, ritirandosi [...] ; la maggior parte dei suoi soggetti furono esotici. Al suo tempo fu paragonato al Turner. La pratica della scenografia nocque, in certo modo, alla sua concezione del paesaggio. Sue opere sono nella Tate Gallery e nel Victoria and Albert Museum. ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (Senigallia 1925 - ivi 2000). Iniziò l'attività negli anni Cinquanta, realizzando servizi fotografici sociali caratterizzati da malinconiche immagini di stile neorealista: predilesse [...] ricerca sul tema del sogno. Le opere di G. sono presenti nei maggiori musei internazionali (George Eastman House, Rochester; Victoria and Albert Museum, Londra). Tra le esposizioni a lui dedicate: la sezione nella 25ª edizione dei Rencontres de la ...
Leggi Tutto
Grafico e illustratore statunitense (New York1929 - ivi 2020). Considerato uno dei maggiori graphic designer di tutti i tempi, è noto soprattutto per aver realizzato la copertina originale del disco Bob [...] un proprio studio, il Milton Glaser, Inc. Le sue opere sono esposte in diversi musei: Museum of Modern Art di New York, Victoria and Albert Museum di Londra, Museo d'Israele di Gerusalemme, Musée de l'Affiche di Parigi. Glaser ha insegnato a New York ...
Leggi Tutto
MOTONAVE
Nave i cui motori, anziché a vapore, sono a combustione interna (tipo Diesel, ecc.). I vantaggi che la motonave presenta in confronto al piroscafo sono varî: 1. minor consumo di combustibile [...] , iniziatosi nel 1910 con la Selandia, danese, di 7400 tonnellate, fu ritardato dalla guerra mondiale, ma si diffuse dopo il 1921 in tutto il mondo. Tra le motonavi italiane, notissime l'Augustus, il Saturnia, l'Oceania, il Victoria, ecc. V. nave. ...
Leggi Tutto
VITTORIA
FFrancesca Roversi Monaco
Città-accampamento situata tra Parma e Fidenza e costruita nel 1247 da Federico II durante l'assedio di Parma (v.), per trascorrervi i mesi invernali nell'attesa della [...] ruolo (Ortalli, 1994, p. 262).
Fonti e Bibl.: Historia diplomatica Friderici secundi, VI, 2, pp. 591-592; Carmina triumphalia de Victoria urbe eversa, a cura di Ph. Jaffé, in M.G.H., Scriptores, XVIII, 1863, pp. 792-799; Rolandino da Padova, Chronica ...
Leggi Tutto
Valli, Gianbattista
Valli, Gianbattista. – Stilista designer (n. Roma 1966). Dopo varie esperienze professionali con Roberto Capucci, Fendi e Krizia, nel 1997 si trasferisce a Parigi per lavorare a stretto [...] Srl assume direttamente l’integralità della produzione. Tra le sostenitrici del suo stile sartoriale e sofisticato ci sono Victoria Beckham, Rania di Giordania, Jessica Biel, Sarah Jessica Parker, Penelope Cruz e Charlize Theron. Nel 2011 debutta con ...
Leggi Tutto
Musicista (Tortosa 1841 - Barcellona 1922). Studiò con J. Nin nella cappella della cattedrale di Tortosa. Nel 1867 pubblicò i primi scritti critici. A Barcellona diresse (dal 1873) un'orchestra d'operette, [...] , tra i quali tre poemi sinfonici. Lasciò numerosissime revisioni ed edizioni di musica spagnola, e una serie di volumi e saggi teorici, storico-critici (soprattutto importante l'edizione completa delle opere di T. L. de Victoria) e didattici. ...
Leggi Tutto
STEER, Philip Wilson
Pittore, nato a Birkenhead il 28 dicembre 1860. Ricevette la sua istruzione artistica nella Scuola d'arte di Gloucester, a Parigi nello studio di Julian con il Bouguereau, e all'École [...] per la Galleria degli Uffizî. È rappresentato da numerosi quadri nella Tate Gallery; da acquerelli nel British Museum, nel Victoria and Albert Museum, nella maggior parte delle gallerie minori e in molte straniere.
Uno dei meriti principali dello St ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] Symonem de gabis Papiensem", ed è nel suo prima prodotto: le Genealogiae deorum gentilium di G. Boccaccio (Vicentiae 1487). Nella Victoria contra Iudaeos di Pietro Bruto (ibid. 1489), che fu la terza edizione da lui stampata (la seconda non ha nome ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] forse 1583) e un sole radiante dal volto umano, forse l'impresa di una famiglia o di una corporazione veronese (Londra, Victoria and Albert Museum: Avery, 1992, p. 47); quella firmata e datata 1585 in corrispondenza del medaglione con una Madonna con ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...