LINDSAY, David
Carlo Errera
Esploratore australiano, nato nel 1857 a Goolwa presso la foce del Murray. Agrimensore, rilevò nel 1883 parte della Terra di Arnhem; nel 1885 fu a capo d'una spedizione che, [...] -88 in direzione inversa da Port Darwin ad Adelaide. Nel 1891 il L. e il Wells, prendendo parte alla spedizione promossa da Th. Elder, si divisero l'onore d'una laboriosa esplorazione a O. del meridiano 131° attraverso lo squallido Deserto Victoria. ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] 129 (denari del 198-200); p. 112, n. 160 (aurei e denari del 200-201).
56 Cfr. h.A. Sept. Sev. 22,4: «non solum victor sed etiam in aeternum pace fundata vol‹v›ens animo».
57 Cfr. H.P. L’Orange, A. von Gerkan, Der spätantike Bildschmuck, cit., p. 189 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] di Andrea, per Iacopo Pazzi: lo stemma di re Renato d'Angiò, realizzato verso il 1470 per la villa Pazzi a Montughi (Londra, Victoria and Albert Museum) e replicato in un esemplare, oggi disperso, già nel palazzo reale di Aix (Evans, 1982 c.), e gli ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Domingo de
José A. de Luna
Marinaio e militare spagnolo. Nacque a La Laguna (Canarie) nella seconda metà del sec. XVIII.
Venne incorporato nel 1789 nella squadra di Lángara, e prese parte [...] di M., il Miranda si ritirò verso Maracay e si fortificò a Cabrera e Guaica, e attaccato dal M., dovette ritirarsi verso Victoria, dove si fortificò. Il M. dovette quindi accorrere a Puerto Cabello, dove si erano sollevati i realisti quivi detenuti e ...
Leggi Tutto
MICARTHY, Justin
Walter STARKIE
*
Storico, romanziere e uomo politico irlandese, nato a Cork il 22 novembre 1830, morto a Folkestone il 24 aprile 1912. Esordì come giornalista politico; nel 1870 entrò [...] dedicò in particolare a studî storici e in questo campo la sua History of Our Own Times from the Accession of Quem Victoria (voll. 7, 1879-1905) è importante soprattutto rispetto alla storia della lotta per il Home Rule. Altre sue opere sono: Modern ...
Leggi Tutto
TOUT, Thomas Frederick
Florence M. G. Higham
Storico inglese, nato a Norwood (Londra) il 28 settembre 1855, morto a Londra il 25 ottobre 1929. Studiò sotto lo Stubbs, le cui idealità di accuratezza [...] fino al 1925, anno in cui si ritirò.
Fu soprattutto per i suoi sforzi che nel 1903 la Victoria University di Manchester divenne università indipendente. Il continuo interessamento, l'attività instancabile e il buon senso del T. contribuirono ...
Leggi Tutto
Doig, Peter
Doig, Peter. – Artista britannico (n. Edimburgo, 1959). Attento sia alla pittura di Egon Schiele e di Gustav Klimt sia a quella di Paul Gauguin, i suoi soggetti preferiti sono i paesaggi, [...] of art. Numerose le personali a lui dedicate dalle più importanti gallerie europee e statunitensi. Nel 1996 inizia a esporre alla Victoria Miro gallery, che ha poi continuato a rappresentarlo. Nel 2003 viene invitato alla 50° Biennale di Venezia e lo ...
Leggi Tutto
Denton Corker Marshall
– Studio australiano fondato nel 1972 da John Denton, Bill Corker e Barrie Marshall, compagni di corso alla facoltà di architettura dell’Università di Melbourne. Specializzato [...] una torre di 64 piani e il Museum of Sidney, 1995); il Melbourne exhibition centre (1996) e il Museum of Victoria, entrambi a Melbourne. Interessante anche l’estensione dell’Australian war memorial di Canberra (2001), il sinuoso Webb bridge nell’area ...
Leggi Tutto
Vancouver Isola del Canada (32.000 km2 ca.), nell’Oceano Pacifico, situata al largo della costa sud-occidentale della British Columbia, di cui fa parte. Allungata in direzione NO-SE parallelamente alla [...] carta; molto praticata la pesca. Dal sottosuolo si estraggono carbone, ferro, rame e zinco. Le città principali, oltre Victoria, capitale della British Columbia, sono Nanaimo, Port Alberni e Duncan.
L’isola di V. prende nome dal navigatore inglese ...
Leggi Tutto
MULREADY, William
Arthur Popham
Pittore e illustratore, nato a Ennis (Irlanda) il 1° aprile 1786, morto a Londra il 7 luglio 1863. Studiò nella Scuola della reale accademia, e dal 1807 al 1809 si occupò [...] Wilkie, è sostituita da un meticoloso e raffinato trattamento quasi obbediente ai dettami preraffaelliti. Sue opere specialmente nel Victoria and Albert Museum e nella Tate Gallery.
Bibl.: C. Monkhouse, in Dict. of National Biography, XXXIX, Londra ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...