Scultore (Lione 1695 - Londra 1762). Tra i più noti e ricercati scultori del suo tempo, la larga fama di cui il R. godette in Inghilterra è legata alla sua abilità nel ritratto e alle innovazioni compositive [...] che gli procurò la prima commissione importante, la statua di G. F. Händel per i Vauxhall Gardens (1738, ora al Victoria and Albert Museum; modello in terracotta al Fitzwilliam Museum di Cambridge), opera che, vivace e informale nella composizione ...
Leggi Tutto
Ordine di piante introdotto in seguito a studi sulla filogenesi delle Angiosperme e comprendente la sola famiglia Ninfeacee. Deriva dallo smembramento in diversi ordini del vecchio ordine delle Policarpiche, [...] con lacune aerifere e idioblasti meccanici; presentano inoltre fiori vistosi, di costituzione varia. Sono spesso coltivate nei giardini, in vasche o laghetti artificiali. Vi appartengono i generi: Cabomba, Nelumbo, Nuphar, Nymphaea (fig.), Victoria. ...
Leggi Tutto
LAFONTAINE, Louis-Marie-Henri Thomas, detto
Alberto Manzi
Attore francese, nato a Bordeaux nel 1826, morto a Versailles nel 1898. Recitò in provincia sotto il nome di Charles Roock. Il successo lo indusse [...] ) e pubblicò: La servante (1879), Petites misères (1881), Les bons cancarades (1885). Scrisse e rappresentò egli stesso Pierre Gendron (1877). Sua moglie Victoria Valous (1831-1918) ebbe grandi successi al Gymnase e fu accolta anch'essa alla Comédie. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Giorgio (Maestro Benedetto)
Giuliano Innamorati
Figlio di Giorgio da Faenza, ebbe una importante bottega di maiolicaro a Siena, nel quartiere di Porta S. Marco. La documentazione d'archivio [...] figliola sposò un altro vasaio faentino operoso in Siena.
L'unico pezzo che rechi il nome di B. è un piatto del Victoria and Albert Museum di Londra con S. Girolamo, dipinto in monocromo turchino entro cornice di intrecci bianchi e turchini al centro ...
Leggi Tutto
PREDICATIVO DEL SOGGETTO, COMPLEMENTO
Nell’analisi logica, il complemento predicativo del soggetto è un nome o un aggettivo che completa il significato del verbo e si riferisce al ➔soggetto della frase.
Può [...] è considerato il più bravo chef al mondo
Il venerdì 13 è ritenuto un giorno sfortunato
– verbi ➔elettivi passivi
Victoria Noorthoorn è stata nominata curatrice della Biennale di Lione 2011
Pipino il Breve venne incoronato re dei Franchi dal Papa ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore e scrittore d'arte (Perugia 1530 - ivi 1576), figlio di Giulio. Nel 1557 già era a Firenze alla corte ducale, e dava anche un progetto per la fabbrica dell'Escuriale che fu inviato [...] , ora al Bargello; la Flagellazione del museo Jacquemart-André (Parigi); il Cupido già creduto di Michelangelo (Londra, Victoria and Albert Museum). Del 1571 sono le tre statue della Decollazione del Battista, all'esterno del Battistero fiorentino ...
Leggi Tutto
Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine "l'eterno riposo dona a loro, o Signore", usata in it. per indicare la preghiera d'invocazione per i defunti (derivata dal IV Esdra) che [...] fu praticato sin dal Quattrocento: ne diedero i più celebri esempi G.P. da Palestrina (Missa pro defunctis, 1591), T.L. de Victoria (1548-1611, nel 1583 e 1605), W.A. Mozart (1791), L. Cherubini (1816 e 1836), H. Berlioz (1837), G. Verdi (1874), G ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Franco
Architetto, designer, pittore, nato nel 1908 a Pieve Porto Morone (Pavia). Laureatosi in architettura, dopo aver esercitato per qualche anno nel campo dell'architettura d'esposizione, [...] sperimentali, esposti in numerose personali, si trovano in vari musei europei e degli Stati Uniti (Stedelijk Museum di Amsterdam, Victoria and Albert Museum di Londra, Museo d'arte moderna di Varsavia, Museum of Modern Art di New York). Vedi tav ...
Leggi Tutto
LINNELL, John
Arthur Popham
Pittore e incisore, nato il 16 giugno 1792 a Londra, morto il 20 gennaio 1882 a Redhill nel Surrey. Fu per breve tempo discepolo di Beniamino West, ma trovò un maestro più [...] acquistò importanza. I suoi paesaggi, dei quali si trovano belli esemplari nella Tate Gallery e nel Victoria and Albert Museum, specialmente quelli appartenenti al periodo iniziale, mostrano un profondo intuito delle caratteristiche della campagna ...
Leggi Tutto
PUJOL, Joan
Mario Casella
Poeta catalano, "prevere de Materó", com'egli si dice in un acrostico sul suo nome e sulla sua patria, vissuto nella seconda metà del sec. XVI.
Fu un tardo imitatore di Ausías [...] d'interpretazione e di imitazione. Il saggio in tre canti di un poema eroico sulla battaglia di Lepanto (La singular y admirable victoria que obtingué Don Joan d'Austria, Barcellona 1573) rivela una mente arida, che non sa sollevarsi alla poesia e si ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...