• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1289 risultati
Tutti i risultati [1289]
Biografie [497]
Arti visive [442]
Geografia [72]
Storia [83]
Archeologia [86]
Letteratura [61]
Musica [46]
Cinema [42]
Religioni [39]
Architettura e urbanistica [29]

GREGORY, Sir Augustus Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORY, Sir Augustus Charles Carlo Errera Esploratore, nato a Farnsfield (Nottinghamshire) il 1° agosto 1819, morto a Brisbane (Queensland) il 25 giugno 1905. Inviato come topografo dal governo dell'Australia [...] . Nel 1855-56 ebbe il comando d'una grande spedizione nel N. del continente, la quale, risalendo dalle foci il fiume Victoria, indi passando al bacino del Roper, traversò tutta la Terra di Arnhem e passò a sud del Golfo di Carpentaria, raggiungendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORY, Sir Augustus Charles (1)
Mostra Tutti

FERRUCCI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia fiesolana d'intagliatori in marmo (secoli XV e XVI). Francesco di Simone, nacque a Fiesole nel 1437, morì dopo il 1492. Forse fu prima allievo di Simone di Nanni (1402-1465), suo padre, seguace [...] , cui risale il dossale d'altare nel duomo di Fiesole (1492-93), si può riferire anche quello passato da Fiesole a Londra (Victoria and Albert Museum), come il primo riecheggiante i modi di Benedetto da Maiano e di Andrea Sansovino. Del 1497-99 è il ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – BENEDETTO DA MAIANO – FRANCESCO DEL TADDA – CRISTINA DI LORENA

COLLINS, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Londra il 18 settembre 1788, morto il 17 febbraio 1847. Trasse la sua prima ispirazione da Giorgio Morland e ancor giovane incominciò ad esporre all'Accademia reale scene di bambini che [...] per esempio, vi sono due versioni dei Fanciulli campagnoli, una nella collezione del Duca di Devonshire e l'altra nel Victoria and Albert Museum. Altrettanto caratteristiche sono le sue scene di spiagge con pescatori; di bellissimo effetto è la luce ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SOGGETTI DI GENERE – BRITISH MUSEUM – WILKIE COLLINS – ACQUERELLO

POOLE, Paul Falconer

Enciclopedia Italiana (1935)

POOLE, Paul Falconer Arthur Popham Pittore, nato a Bristol il 28 dicembre 1807, morto a Londra il 22 settembre 1879. Fece studî scarsi; recatosi a Londra, vi espose nel 1830 alla Royal Academy e in [...] è drammatica e il colore vivace. Però il P. si dedicò anche al genere sentimentale, caro al pubblico vittoriano. Suoi quadri si trovano nel Victoria and Albert Museum e nella Tate Gallery. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933. ... Leggi Tutto

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] -1974. 22 Parigi, Institut de France, Ms. A, f. 105r. 23 J. Pope Hennessy, Catalogue of the Italian sculptures in the Victoria and Albert Museum, London 1964, I, pp. 126-127; F. Caglioti, Su Matteo Civitali scultore, in Matteo Civitali e il suo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo Luciano Berti Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] di S. Maria Novella (1491-96), superstite, e nella stessa basilica l'ornamento dell'organo (smontato nel sec. XIX; oggi al Victoria and Albert Museum di Londra, e altra parte nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Rueil-Malmaison, Parigi); l'ornamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – FILIPPO BRUNELLESCHI – GIULIANO DA MAIANO – FRANCESCO CAMPANA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo (2)
Mostra Tutti

LINARES RIVAS y ASTRAI, Manuel

Enciclopedia Italiana (1934)

LINARES RIVAS y ASTRAI, Manuel Carlo Boselli Drammaturgo spagnolo, nato a Santiago di Galizia il 3 febbraio 1867. Avvocato, abbandonò la magistratura per darsi alla letteratura e alla politica. Fu deputato [...] ma indulgente, con una fresca vena di amabile umorismo. Opere principali: Aires de fuera (1903), El abolengo (1904), María Victoria (1905), Bodas de plata (1906), El ídolo (1907), La fuente amarga (1910), La raza (1911), Como buitres (1913), Camino ... Leggi Tutto

SHEERNESS

Enciclopedia Italiana (1936)

SHEERNESS (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città marittima dell'Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent, 16 km. a NE. di Chatham e 82 km. a E. di Londra; sorge sulla punta nord-occidentale dell'isola [...] industria riguardante le costruzioni navali, con arsenali e cantieri militari. Un servizio di traghetti unisce Sheerness a Port Victoria nell'isola di Grain dove è un aeroporto. Inoltre da regolari servizî di vaporetti è unita ai principali porti ... Leggi Tutto

McEVOY, Ambrose

Enciclopedia Italiana (1934)

McEVOY, Ambrose Arthur Popham Pittore, nato nel 1878, morto il 4 gennaio 1927 a Londra. Compagno di William Orpen e Augustus John alla Slade School di Londra, si fece notare per la prima volta nel 1900 [...] di pennellata, splendore argentino di chiaroscuro. Durante la guerra eseguì numerosi ritratti di marinai e di decorati della Victoria Cross, ora conservati nel Museo imperiale della Guerra a South Kensington. Bibl.: A. M., Londra 1924; necrologio nel ... Leggi Tutto

CATTANEO, Danese

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Danese Silvia Macchioni Giuseppe Gangemi Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] ], p. 58); G. Marchini, Il tesoro del duomo di Prato, Milano 1963, p. 27; J. Pope-Hennessy, Catalogue of Ital. sculpture in the Victoria and Albert Museum, II, London 1964, pp. 529-531, 535 s.; Id., La scultura ital. Il Cinquecento e il Barocco, I-II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ALBERICO CYBO MALASPINA – BARTOLOMEO AMMANNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Danese (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 129
Vocabolario
victòria¹
victoria1 victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali