GROTTGER, Artur
Pittore, nacque l'11 novembre 1837 a Leopoli, morì il 13 dicembre 1867 a Amélie-les-Bains. Allievo nella scuola di belle arti di Cracovia dei professori W. Łuszczkiewicz e A. Stattler, [...] contro il governo russo negli anni 1861-63 (Varsavia, nella collezione Dzieduszycki a Leopoli; una replica con varianti nel Victoria and Albert Museum di Londra). Un altro gruppo di otto disegni, Polonia (Museo nazionale di Budapest) apparve nel 1863 ...
Leggi Tutto
Pittore (Udine 1663 - Venezia 1729). Da G. Vanvitelli, a Roma, apprese il gusto delle vedute. Fu maestro del Canaletto. Nelle sue vedute "ideate" o di genere topografico e commemorativo, il rigoroso impianto [...] strutture architettoniche, il cielo, l'acqua e vivaci gruppi macchiettistici. Lasciò una preziosa serie d'incisioni (Le fabriche e vedute di Venezia, 1703) e una serie di bozzetti, ricca di osservazioni dal vero (Londra, Victoria and Albert Museum). ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] vero (e uno falso), in Paragone, XV(1964), 175, pp. 69 s., 73; J. Pope-Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the Victoria and Albert Museum, London 1964, I, pp. 170-176; II, pp. 124-127; D. A. Covi, A Florentine relief, in North Carolina ...
Leggi Tutto
MENESTEO (Μενεσϑεύς)
E. Paribeni
Eroe attico della stirpe di Eretteo che guida gli Ateniesi a Troia. È detto figlio di Peteos e padre di Akamas e Demophon, con i quali riconduce in patria dalla prigionia [...] centrale che figura Teti mentre consegna le armi ad Achille. In un'anfora calcidese assegnata al Pittore delle Iscrizioni in Victoria M. è figurato in una scena di battaglia omerica avendo come avversario Glauco. A circa un secolo di distanza ritorna ...
Leggi Tutto
Comica, attrice e conduttrice televisiva italiana (n. Cagliari 1973). Laureatasi in Giurisprudenza, nel 2001 è entrata a far parte del laboratorio artistico del programma TV Zelig, dando inizio a una brillante [...] piccolo schermo in Zelig Off per poi essere tra i comici più apprezzati di Zelig Circus (2005-09). C. ha partecipato al varietà VictorVictoria e ha condotto le prime due edizioni di Italia’s Got Talent (2010-11); dal 2011 al 2012 ha condotto G’ Day ...
Leggi Tutto
Scrittrice canadese (Wingham, Ontario, 1931 - Port Hope, Ontario, 2024). Tra le più note autrici contemporanee di racconti brevi, fin dalla raccolta d'esordio ha prestato una particolare attenzione alle [...] per la University of Western Ontario, che frequentò fino al 1951. In quell'anno, sposatasi con J. Munro, si trasferì a Victoria, dove nel 1963 aprì la libreria Munro's Books. Separatasi dal marito, di cui in arte ha conservato il cognome, è tornata ...
Leggi Tutto
Pittore (East Bergholt, Suffolk, 1776 - Londra 1837). Fu, con W. Turner, il maggior paesista inglese. L'amore per la natura e per il paesaggio fu per lui, figlio di un mugnaio e cresciuto nel Suffolk, [...] di luce e d'atmosfera e per lo splendore della materia colorata. Oltre alla fondamentale collezione di opere conservate al Victoria and Albert Museum di Londra (95 bozzetti ad olio, 297 disegni, tre quaderni di schizzi, donati dalla figlia dell ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Julia Elizabeth Wells, attrice teatrale e cinematografica inglese (n. Walton-on-Thames, Surrey, 1935). Vincitrice nel 1965 del premio Oscar con la sua prima interpretazione cinematografica, [...] poche interpreti inglesi che sia riuscita a trionfare per anni sulle scene di Broadway in musical come My fair lady. Con Victor/Victoria (1982) di B. Edwards ottenne nel 1983 una nomination all'Oscar. Tra gli altri film: The sound of music (1965 ...
Leggi Tutto
Famiglia di smaltatori di Limoges. Il capostipite, Léonard (o Nardon; n. 1470 circa - m. 1542 circa), eseguì la Crocifissione del museo di Cluny (1503) e varî trittici con composizioni ricavate da libri [...] spesso stampe fiamminghe e italiane (per es., coppa con Storia di Sansone, 1539, tratta dal Parmigianino, Londra, Victoria and Albert Museum); fu tecnico prodigioso, maestro nel chiaroscuro. Jean III e Pierre continuarono la tradizione familiare ...
Leggi Tutto
Musicista (Londra 1816 - ivi 1876). Studiò, tra gli altri, con il padre Stephen Francis (Londra 1773 - ivi 1837), organista e compositore. Svolse anch'egli attività di organista e compositore, ma la sua [...] di composizioni di musicisti inglesi; diresse poi la Motet society, cui si deve l'edizione delle opere di Palestrina, Orlando di Lasso, T. L. de Victoria, ecc. a uso della chiesa anglicana. Fu lettore di musica in varie università inglesi. ...
Leggi Tutto
victoria1
victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria...