CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] eseguiti su disegni di Giambattista Tiepolo, qui attivo nel 1743 (G. Know, Catalogue of the Tiepolo Drawings in the VictoriaandAlbertMuseum, London 1960, pp. 16 s., 55 s.), e così anche nei bassorilievi della cappella di villa Rosa-Braga. (primi ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] aulici, pur non consueta, dà luogo a qualche pezzo di non poco significato: è il caso del bel piatto del VictoriaandAlbertMuseum siglato "F. Cozzi 1780" e riproducente noti dipinti del palazzo ducale di Venezia.
In delicata policromia o in bianco ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] (Parigi, Petit-Palais); la scena della Contesa tra Apollo e Pan è raffigurata nel piatto della raccolta del VictoriaandAlbertMuseum di Londra.
A questi lavori recanti il monogramma citato assieme alla scritta "in Cafagiolo" (come pure il piatto ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] Una funzione sostanziale nel processo creativo del C. hanno i disegni e i bozzetti (al VictoriaandAlbertMuseum e al British Museum di Londra, al Museo Correr di Venezia, al Castello Sforzesco e nella collezione Osio di Milano): essi testimoniano ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] Sforza: cito come esempi due lastrine églomisées rappresentanti la Natività del Museo Duca di Martina (Napoli) e del VictoriaandAlbertMuseum (Londra), e lo, splendido calice con piede a smalti (Milano, Musei del Castello, inv. Oreficeria n. 80 ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] . d'arte, s. 2, II (1922-23), pp. 433-457; E. Maclagan, VictoriaandAlbertMuseum: Catalogue of Italian Plaquettes, London 1924, p. 48; L. Planiscig, Kunsthistorisches Museum: Die Bronzeplastiken, Wien 1924, pp. 9, 54-60, 109, 110, 234, 238; G ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] ; G. Tigler, in Tesori della Croazia (catal.), Venezia 2001, pp. 32-34; A. Baldinotti - M. Vezzosi, Il "Crocifisso" eburneo del VictoriaandAlbertMuseum di Londra: una proposta per M. R., in Prospettiva, 2004, nn. 115-116 pp. 105-109; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] Battista Ricasoli in S. Maria Novella e la terracotta con il Ritratto di Francesco Ferrucci del Tadda oggi al VictoriaandAlbertMuseum di Londra, documentabili alla prima metà dell'ottavo decennio del XVI secolo (Bellesi, 1995).
Solo dopo la morte ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] un paesaggio roccioso, si collega all'altro Salterio di s. Girolamo, smembrato tra la ex collezione Cockerell e il VictoriaandAlbertMuseum di Londra, presso il quale è conservato il frontespizio del manoscritto con S. Girolamo nel deserto e nella ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] 1872 da W. Cornwall's West (L'arte in Italia, IV [1872], p. 40) e un intero salotto (Londra, VictoriaandAlbertMuseum) per l'appartamento dell'avvocato collezionista W.R. Drake (al n. 46 di Parliament Street, Westminster), commissionato nel 1878 ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...