INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] Paolo all'Areopago (conservati rispettivamente al VictoriaandAlbertMuseum di Londra e nella Pinacoteca Vaticana; ; J. Shearman, Raphael's cartoons in the collection of… the queen and the tapestries for the Sistine chapel, London 1972, pp. 60 s.; ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] -23; W. Heil, A marble putto by Verrocchio, in Pantheon, XXVII (1969), p. 274; F. Negri Arnoldi, Scultura ital. al VictoriaandAlbertMuseum, in Commentari, XXI(1970), pp. 203, 205, 212 s.; L. Becherucci-G. Brunetti, Il Museo dell'Opera del duomo di ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] opere: manta d'argento per la Madonna della Lettera (in collaborazione col padre Pietro); alzata da tavola del VictoriaandAlbertMuseum di Londra (1670 circa); ostensorio del monastero di S. Maria di Montevergine (1670 circa); calice, secchiello e ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] ". Sono a lui attribuibili anche le due saliere raffiguranti Diana e Atteone e Diana iraconda da legarsi alla saliera del VictoriaandAlbertMuseum di Londra e al piatto di Monaco con La dea Latona, recanti tutti nel verso l'insegna del memento moti ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] Pericoli Ridolfini, Il Museo di Roma, itinerario, Roma 1963, p. 26; J. Rope-Hennessy, Catal. of Italian Sculpture in the VictoriaandAlbertMuseum, II, London 1964, p. 651; M. Whinney, Sculpture in Britain, 1530-1830, Baltimore 1964, pp. 136, 264; C ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] nei Musei d'arte antica del Castello Sforzesco. In seguito, vennero attribuite ai due fratelli la Pietà del VictoriaandAlbertMuseum di Londra (Perkins), i rilievi neotestamentari sulla parte destra della facciata della certosa e due dei quattro ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] la famiglia Cambi di Firenze, e numerosi disegni per vassoi in metallo (Windsor Castle, Royal Library; Londra, VictoriaandAlbertMuseum, ecc.), ma continuò a lavorare come ritrattista (Uomo con una lettera, già collez. Contini, Firenze). All'inizio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] l'Allegoria della Pace e l'Allegoria della Guerra. Alcuni progetti per la decorazione viennese sono conservati nel VictoriaandAlbertMuseum di Londra (schizzo d'insieme della parte centrale) e nel Louvre (bozzetti delle tre parti della volta). In ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] altro, il gigantesco Appennino, che forma grotta e fontana insieme (bozzetto al Museo nazionale e variante a Londra, VictoriaandAlbertMuseum).
Nella loggia dei Lanzi a Firenze è il famoso gruppo marmoreo con il Ratto delle Sabine (1582; modello in ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] (almeno ventitré fogli). Altri disegni, in quantità minore, sono conservati a Londra (British Museum e VictoriaandAlbertMuseum), Copenaghen, Düsseldorf (almeno cinque fogli), Salisburgo, Filadelfia, Madrid (Biblioteca nazionale), Chicago, Norfolk ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...