BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] di Bruxelles e nella collezione Hill di Londra, che comprende anche un violoncello e una viola da gamba. Al VictoriaandAlbertMuseum di Londra si trovano due viole da gamba e un violino, e nell'Altes Musikinstrumente Museurn di Vienna il terzetto ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] Treviso, Museo civico L. Bailo; Londra, VictoriaandAlbertMuseum), e il gruppo con Cristo risorto davanti a collezionista, Vicenza 1971, pp. 40 s.; F. Russell, A statue of Hercules and the Hydra by G. M., in The Burlington Magazine, CXIV (1972), p. ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] il Tobia che seppellisce i morti della coll. Czernin, oggi al Metropolitan Museum di New York, al quale corrispondono due disegni del D., uno conservato al VictoriaandAlbertMuseum di Londra (D 1072-1900) e l'altro a Berlino al Kupferstichkabinett ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] la sua presenza al matrimonio della propria figlia (già collocato sullo scalone del palazzo Gori a Siena ed oggi nel VictoriaandAlbertMuseum di Londra: cfr. J. Pope Hennessy, Catalogue of Italian sculpture, II, London 1964, pp. 645 ss.). Del 1774 ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] ipoteticamente riferito a Guglielmo Della Porta o al C. da J. Pope-Hennessy (Catalogue of Italian Sculpture in the VictoriaandAlbertMuseum, II, London 1964, n. 522, pp. 493 s., fig. 497). Una replica isolata della Caduta dei giganti, sempre dalle ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] 1917, p. 187; Id., Mostra delle armi antiche in Palazzo Vecchio, Firenze 1938, pp. 27 s., 96, tav. XXVI; J. F. Hayward, European armour in the VictoriaandAlbertMuseum, London 1951, pp. 19 s., 41; Id., The Sigman Shield, in The Journal of the Arms ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] tarsia lignea floreale alla fiamminga, cui si ispirarono i piani di quattro tavoli parietali (Torino, Intesa Sanpaolo; Londra, VictoriaandAlbertMuseum; Torino, Museo civico di arte antica, inv. nn. 1348/L e 1349/L; González-Palacios, 1991, pp. 161 ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] da Algardi in particolare dalle sculture della controfacciata di S. Ignazio (una copia del medaglione si trova nel VictoriaandAlbertMuseum di Londra).
Nel 1662 per il cardinal Barberini il G. eseguì, in collaborazione con Sprinati, il bassorilievo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] pinsit MCCC[C]XXVIII») la Madonna col Bambino e angeli e, nel fastigio, David con il salterio, oggi al VictoriaandAlbertMuseum di Londra. Il dipinto, collocato in origine nella cappella degli Apostoli in S. Domenico a Perugia, fu commissionato con ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] Aldobrandini in S. Maria sopra Minerva: la Carità, posta sulla tomba di Lesa Deti Aldobrandini (bozzetto di bronzo nel VictoriaandAlbertMuseum di Londra), un S. Sebastiano, alto quasi due metri, risultante già in loco dalla stima del 10 sett. 1604 ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...