ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] spettargli sono una Madonna nel Museo nazionale di Budapest (J. Balogh, 1953) e una piccola Madonna bronzea acefala nel VictoriaandAlbertMuseum di Londra. Due Crocifissi, marmoreo l'uno, già in Camposanto e ora nella chiesa di S. Michele in Borgo ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Esopo, Londra, VictoriaandAlbertMuseum; Satiro adulto, Vienna, Kunsthistorisches Museum; cfr. Holderbaum, -276: Waldman, A drawing by Tribolo for Montorsoli’s lost Hercules and Antaeus at Castello, in Bulletin du Musée Hongrois des beaux-arts, CV ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Le arti minori nel Lodigiano, Lodi 1961, pp. 15-17 e passim; J. Pope Hennessy, Catalogue of Italian Sculpture in the VictoriaandAlbertMuseum, London 1964, I, pp. 383 s.; III, p. 245 fig. 403; L. Mallè, Museo civico di Torino. Le sculture del Museo ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] . R. F. 32464) presenta un luogo somigliante ma non identico a quello del Paesaggio con sentiero nella foresta (Londra, VictoriaandAlbertMuseum; Boisclair, 1986, figg. 8 s.); un altro foglio della stessa collezione (inv. R. F. 763) s'avvicina alla ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] (Bruxelles, Musées royaux d'art et d'histoire); Putto che corre (Vienna, Kunsthistorisches Museum); Putto con un libro (Londra, VictoriaandAlbertMuseum).
Restando sempre agli anni precedenti il 1629, bisogna considerare come il repertorio dello ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] così come il prototipo dei rilievi di piccolo formato a soggetto mitologico, inaugurato con la Venere Anadiomene (Londra, VictoriaandAlbertMuseum).
Poco rimane, in documenti e opere, dell'ultima fase della vita del Lombardo.
Da un rogito del 1513 ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] The Art of Illumination, London 1969, p. 232tav. 144 (Girolamo); M. Levi D'Ancona, AMasterpiece by Girolamo D., in VictoriaandAlbertMuseum Yearbook, 1969, 1, pp. 16-26; G. Mariani Canova, La miniatura veneta del Rinascimento, Venezia 1969, pp. 76 ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] Granduca Cosimo I per la fontana in piazza dei Cavalieri.
Traduzioni "in grande" di modelli del Giambologna (oggi al VictoriaandAlbertMuseum e al Louvre), al quale era stato affidato il primo incarico, le statue gettano le basi per una serie di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] G. Alessi e M. Bassi), alternativamente assegnati dalla storiografia a C. Cesariano e al Lombardo. Il disegno conservato al VictoriaandAlbertMuseum di Londra (Moody Collection, box A111, n. 646), ritenuto di mano del L. da Lotz - attribuzione poi ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] di Pigna, in Riv. ingauna e intemelia, XVIII (1963), pp. 62-73; J. Pope Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the VictoriaandAlbertMuseum, I, London 1964, pp. 386-392, 246-252; A. Dellepiane, I portali, Genova 1969, pp. 15 s.; H.W. Kruft, A ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...