Disegnatore e incisore (Mildenhall 1750 - Keswick 1811), noto soprattutto come caricaturista. Suoi disegni sono conservati nel VictoriaandAlbertMuseum e nel British Museum di Londra. ...
Leggi Tutto
Pittore (Barnstaple, Devonshire, 1798 - Vleesch, Colonia del Capo, 1879). Dipinse soprattutto paesaggi e marine, anche all'acquarello. Opere nel VictoriaandAlbertMuseum di Londra. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dal Bellincioni su Leonardo.
57 «Non iscoprir se libertà t’è cara ch’ el volto mio è carcere d’amore» (Londra, VictoriaandAlbertMuseum, Codice Forster III, f. 10v, circa 1493-1495. Il tema del volto dell’amata come «carcere» dell’innamorato è un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] quale resta la stampa derivata, il rilievo in cera di Iacopo Sansovino, ora a Londra nel VictoriaandAlbertMuseum - spregiudicatamente riutilizzate per la formulazione di un linguaggio personalissimo, dove il calcolato bilanciamento degli elementi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] per qualche tempo anche per gli stretti contatti che aveva con il British ed il South Kensington (poi VictoriaandAlbert) Museum. Ma delle numerose amicizie che egli ebbe senz'altro in Inghilterra non esiste traccia né nella sua corrispondenza ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] , per Iacopo Pazzi: lo stemma di re Renato d'Angiò, realizzato verso il 1470 per la villa Pazzi a Montughi (Londra, VictoriaandAlbertMuseum) e replicato in un esemplare, oggi disperso, già nel palazzo reale di Aix (Evans, 1982 c.), e gli stemmi di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] del palazzo da Pola (1488), i ricchi poggioli del quale, transenne traforate simili a quelle dei Miracoli, sono al VictoriaandAlbertMuseum di Londra (Pope-Hennessy).
Degli anni Ottanta sono noti altri lavori a Venezia nei quali il L. fu coinvolto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] suo tempo, in Dante, a cura di U. Parricchi, Roma 1965, pp. 159-170; J. Pope-Hennessy, An ivory by G. P., in VictoriaandAlbertMuseum Bulletin, I (1965), pp. 9-16; M. Seidel, G. P.: il pulpito di Pistoia, Firenze 1965; E. Carli, G. P., Milano 1966 ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Assunta in Morbegno, Guida storico-artistica, Sondrio 1962, pp. 33-39; J- Pope-Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the VictoriaandAlbertMuseum, London 1964, I, pp. 383 s.; II, pp. 552 s., 563 s.; III, figg. 403, 575, 588 ss.; L. Mallè ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] (rispettivamente al Metropolitan Museum di New York e al VictoriaandAlbertMuseum di Londra). Dalla d'arte, 1949, n. 8, pp. 17-24; G. Brunetti, J. della Quercia and the porta della Mandorla, in The Art Quarterly, XV (1952), pp. 119-132; O. ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...