BASTIANINI, Giovanni
Otto Kurz
Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] si protraevano ancora lunghe e accanite discussioni, il B. morì a Firenze il 29 giugno 1868.
L'anno dopo il VictoriaandAlbertMuseum di Londra acquistò un piccolo gruppo delle opere del B. di stile rinascimentale e contemporaneo; nel 1857 lo stesso ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Girolamo
Luciana Arbace
Nacque a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora circa le sue occupazioni giovanili svolte nell'ambito della lavorazione dei metalli e delle pietre preziose. [...] di Londra) collocate ai lati della pala di F. Guardi a Roncegno, affini alle versioni in porcellana datate 1783 (Londra, VictoriaandAlbertMuseum).
Verso il 1778 il F. fondò a Este una manifattura di porcellane in via Tezzon in borgo Schiavin, in ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Donato
Valerio Ascani
Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] e Madonna dolente su argento, eseguite a traslucido con figure risparmiate, e altre dodici placchette conservate ugualmente a Londra (VictoriaandAlbertMuseum, inv. n. 249- 1874) e pure riferite (Leone de Castris, 1984) a Duccio di Donato.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FAITINI, Pietro
Sara Bizzotto
Nacque a Rezzato (Brescia) il 28 apr. 1833, da Giovanni, tagliapietre, e da Teresa Aliardi.
La bottega dei tagliapietre Faitini era attiva nel paese già dal sec. XVIII [...] , consolles, fontane a nicchia. Alcuni di questi lavori arrivavano anche nelle fastose residenze delle colonie. Al VictoriaandAlbertMuseum si conserva un portale proveniente dal cinquecentesco palazzo Orsini (poi villa Mondella) di Ghedi (Brescia ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Giovanni Battista
Chiara Briganti
Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] Gravelot.
Di particolare interesse è la tazza da brodo per puerpera con coperchio e piatto, siglata e datata 1783 (Londra, VictoriaandAlbertMuseum), con scene tratte dalla storia di Piramo e Tisbe. L'opera fu attribuita a G. Cozzi di Venezia da G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Pisa
Andrea Franci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, ricordato per la prima volta nel 1447 a Padova.
Citato tra il febbraio e il giugno di quell'anno come [...] a Padova; un disegno di un altare nel VictoriaandAlbertMuseum di Londra. È stata inoltre supposta una sua , Padova 1999, pp. 195-206; R. Rearick, Nicolò Pizolo: drawings and sculptures, ibid., p. 186; G. Ericani, Il secondo Quattrocento tra Padova ...
Leggi Tutto
BERGANTINI
Giuseppe Liverani
Famiglia di vasai attivi a Faenza; nella documentazione notarile il nome subisce diverse varianti. I rami più importanti della famiglia sono due.
Membri autorevoli del primo [...] maioliche datate dal 1531 al 1535, ibid. 1938, nn. 34, 173; G. Liverani-C. Grigioni, L'officina maiolicara cinquecentesca dei Bergantini, Faenza 1939; B. Rackham, VictoriaandAlbertMuseum. Catalogue of Italian maiolica, London 1940, 1, pp. 99, 180. ...
Leggi Tutto
DESIDERII, Giovanni Domenico
Marcel Roethlisberger
Originario di Caprarola (Viterbo), nacque nel 1624 (Boyer, 1931, p. 236); a Roma, appare negli Stati d'anime di S. Maria del Popolo e di S. Lorenzo [...] 1961 il Roethlisberger faceva il punto della situazione e aggiungeva un disegno d'albero di piccole proporzioni del VictoriaandAlbertMuseum a Londra che porta l'iscrizione "Desiderio".
Il Roethlisberger (1983) ha attribuito al D. due dipinti di ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] e due profumieri d'argento dorato di gusto greco" (Schede Vesme, p. 200);due candelabri d'argento dorato del 1783, del VictoriaandAlbertMuseum di Londra, sono stati esposti a Torino nel 1963;un calice con lo stemma di Carlo Emanuele III e datato ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] of the Medici Bank, Cambridge, Mass., 1963, pp. 359 s.; J. Pope-Hennessy, Catal. of Italian Sculpture in the VictoriaandAlbertMuseum, London 1964, pp. 210 s.; N. Rubinstein, The Government of Florence under the Medici, 1434-94, Oxford 1966, pp ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...