CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] s.; L. Salemo, Via del Corso, Roma 1961, pp. 119-121; J. Pope-Hennessy, Catal. of Italian Sculpture in the VictoriaandAlbertMuseum, II, London 1964, p. 617; R. Wittkower, G. L. Bernini, London 1966, pp. 34, 259, 273; B. Buchowiecki, Handbuch der ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] mondiali: Berlino Ovest, Kunstgewerbemuseum; Corning, N.Y., Corning Museum of Glass; Düsseldorf, Kunstmuseum; Leerdam (Paesi Bassi), National Glasmuseum; Londra, VictoriaandAlbertMuseum; Liegi, Musée Curtius; Parigi, Louvre; Stoccarda, Staatliche ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] superiore alle sue capacità. Possono, invece, essere avvicinati alla sua maniera i due gruppi ora a Londra, nel VictoriaandAlbertMuseum, l'uno con tre Profeti, l'altro coi simboli degli Evangelisti. Della sua attività di scultore, dopo il pulpito ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] Storia dell'arte ital., XI, 2, Milano 1939, p. 688; J. Pope-Hennessy, Catal. of Italian Sculpture in the VictoriaandAlbertMuseum, London 1964, I, pp. 277-281; P. Pierotti. Lucca. Edilizia urbanistica medioevale, Milano 1965, pp. 156 ss., 193, 196 ...
Leggi Tutto
MENGANTI, Alessandro.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 13 marzo 1525 (Laschke, p. 260) da Tiberio; rimane sconosciuto il nome della madre.
Tale data non coincide però con l’età (trentatré anni) [...] a pieno diritto nell’esigua produzione scultorea del M. un Ritratto d’uomo barbuto (Londra, VictoriaandAlbertMuseum). La terracotta, rintracciata sul mercato antiquario fiorentino nel 1869 e ritenuta erroneamente effigie dell’architetto Iacopo ...
Leggi Tutto
DE JULIANIS, Caterina
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] 1980, p. 88) si è creduto di riconoscerlo in un gruppo intitolato Il Tempo e la Morte, acquistato nel 1966 dal VictoriaandAlbertMuseum.
Per la chiesa di S. Severo (De Dominici, 1743) la D. aveva anche realizzato "una Madonna intiera [a tutto tondo ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] art, in Art News, febbraio 1962, pp. 35 ss., 68; J. Pope Hennessy. Catalogue of Italian sculpture in the VictoriaandAlbertMuseum. London 1964, pp. 697 ss.; Id., The forging of Italian Renaissance sculpture, in Apollo, XCIX (1974), pp. 251, 255 ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Antonio
Debora Tosato
Figlio dello scultore e lapicida Giovanni quondam Antonio, nacque a Padova intorno al 1465. Nei documenti sono inoltre menzionati i fratelli [...] naturale de Cibele turrita» (Michiel, p. 52).
Appartiene a tale ambito anche la statuetta di Mercurio (Londra, VictoriaandAlbertMuseum), eseguita nel 1527 per il patrizio veneziano Marcantonio Michiel, come recita l’iscrizione sull’ara, che funge ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] Faenza, XXVI(1938), pp. 128 ss., tav. XXVI; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, p. 93 (con bibl.); B. Rackham, VictoriaandAlbertMuseum Catalogue of Italian maiolica, London 1940, I, pp. 312, 345, 355; II, figg. 150, 165; G. Gennari, Un piatto di ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Angelo.
Serena Vernia
– Nacque a Bologna il 16 giugno 1822 da Giacomo e da Margherita Giuliani, quinto di nove figli. Il M., ancora fanciullo, fu costretto a lavorare presso un fornaio, per [...] : quattro imperatori romani, due dei quali, Tiberio e Caligola, identificabili probabilmente in quelli conservati dal 1885 al VictoriaandAlbertMuseum di Londra, e i busti rappresentanti la Primavera e l’Inverno. Quest’ultimo fu acquistato per il ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...