FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] Battista Ricasoli in S. Maria Novella e la terracotta con il Ritratto di Francesco Ferrucci del Tadda oggi al VictoriaandAlbertMuseum di Londra, documentabili alla prima metà dell'ottavo decennio del XVI secolo (Bellesi, 1995).
Solo dopo la morte ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] due ritratti di Pietro: uno conservato nel convento di S. Pietro ad Arezzo e un altro al VictoriaandAlbertMuseum di Londra.
Opere. Constitutiones et decreta pubblicata in synodo dioecesana Arretina quam Petrus Usimbardius episcopus Arretii habuit ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] un paesaggio roccioso, si collega all'altro Salterio di s. Girolamo, smembrato tra la ex collezione Cockerell e il VictoriaandAlbertMuseum di Londra, presso il quale è conservato il frontespizio del manoscritto con S. Girolamo nel deserto e nella ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] 1872 da W. Cornwall's West (L'arte in Italia, IV [1872], p. 40) e un intero salotto (Londra, VictoriaandAlbertMuseum) per l'appartamento dell'avvocato collezionista W.R. Drake (al n. 46 di Parliament Street, Westminster), commissionato nel 1878 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] di un prezioso reliquiario d'argento con Storie di s. Caterina d'Alessandria per il duomo di Reggio Emilia (Londra, VictoriaandAlbertMuseum).
Nel 1509 il G. è registrato tra i capi famiglia della vicinia di S. Raffaele (Tacoli, p. 389). L'ultima ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi)
Luciana Arbace
Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] ad elementi fioreali più personali e all'istoriato vero e proprio: a D. attribuisce un piccolo piatto (Londra, VictoriaandAlbertMuseum), istoriato nel cavetto con un amorino, dalla tesa decorata a trofei policromi e recante in un volume aperto la ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Eliano
Antonio Musarra
– Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre.
La [...] sepolto nella Certosa di San Bartolomeo di Rivarolo (il portale della cappella funeraria si trova, oggi, al VictoriaandAlbertMuseum di Londra). La beneficenza pubblica gli avrebbe fruttato la realizzazione di una statua, commissionata al ticinese ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] alcuni esemplari sono conservati al VictoriaandAlbertMuseum di Londra), vennero presentati 1981, pp. 110 s.; S. Wassermann, Intervista: P. F., in The Journal of decorative and propaganda arts, 1987, n. 3, pp. 108-119; G. Ponti - L. Scardino, in ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] con cinque numeri, oltre alla nota Urna padovana, a lui riferiti dopo alterne vicende attributive; un Satiro stante del VictoriaandAlbertMuseum di Londra; un Demone del Museo civico di Belluno; due Campanelli del Museo civico di Brescia, di cui ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] in Italia.
Il capo più antico oggi noto, ornato a lustri rosso rubino e oro dall'A., è un piatto datato 1515 al VictoriaandAlbertMuseum di Londra; più ricco un gruppo datato dal 1518 al 1524, fra cui il primo che reca il nome "M. Giorgio Adi 18 ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...