TOMMASO Pisano
Roberto Paolo Novello
TOMMASO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Nino (Nino Pisano, v. la voce in questo Dizionario), [...] rivedere in sede critica le attribuzioni di diverse sculture lignee, a cominciare da un interessante Angelo annunciante del VictoriaandAlbertMuseum di Londra, di supposta, ma non dimostrata, provenienza dal duomo di Pisa (Burresi, 1983, pp. 190 s ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] a Firenze è conservata una testa di Giovane; gli è attribuito inoltre un cammeo con testa di Augusto nel VictoriaandAlbertMuseum di Londra (già nella collezione Earl of Arundel: cfr. Somers Cocks).
Incisore raffinato, il C. nelle sue opere amò ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] di attribuire definitivamente a lui gli altri dipinti collegati per via stilistica, il soffitto con Apollo e le muse del VictoriaandAlbertMuseum di Londra e tre tavole ancora in S. Michele con la Pietà e i Ss. Nicola da Tolentino e Antonio ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] antica e moderna, VIII (1960), 44, pp. 28, 32, 34 s.; J. Pope-Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the VictoriaandAlbertMuseum, II, London 1964, p. 661; E.J. Pyke, A Biographical Dictionary of wax modellers, Oxford 1973, pp. 87 s.; L ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] in opera) e per un putto non portato a termine per volontà del finanziatore Leonardo Buonarroti (forse quello del VictoriaandAlbertMuseum di Londra, di cui esisterebbe anche un modello in cera, a Firenze, Casa Buonarroti: Utz, 1969, pp. 56-62 ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] Roma il 30 nov. 1660. Un probabile ritratto della pittrice è stato riconosciuto in un busto in marmo consevato al VictoriaandAlbertMuseum di Londra (Pope-Hennessy).
Nel testamento, steso il 6 genn. 1657 (Trinchieri Camiz, p. 282), la G. chiese di ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] Galatea (Firenze, Palazzo Vecchio), eseguito verso il 1570 per lo studiolo di Francesco I, la sua replica in stucco (Londra, VictoriaandAlbertMuseum) non può essergli in alcun modo restituita.
Nel 1573 fu a Milano dove per i successivi otto anni è ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] certamente suo il rilievo che ritrae l'umanista Francesco Cinzio, ambasciatore alla corte di Mattia Corvino, oggi nel VictoriaandAlbertMuseum di Londra.
Con la morte di Mattia Corvino (1490) cessò l'attività del D. in Ungheria, dove probabilmente ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] di S. Francesco a Barga, l'Adorazione dei magi (VictoriaandAlbertMuseum di Londra) ed altri invetriati databili lungo l'ultimo d'Elsa 1921, p. 8; A. Marquand, Andrea Della Robbia and his atelier,Princeton 1922, pp. XXI ss.; Id., The brothers of ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] vergati in bella copia in un codice di dedica donato al neoeletto doge Leonardo Loredan nel 1502. L’opera è conservata al VictoriaandAlbertMuseum di Londra (Res. H 33 KRP E 19). Da segnalare anche la lettera a Bembo del 25 maggio 1498 nella quale ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...