ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] esistono due modelli preparatori in terracotta: il primo, in controparte rispetto alla redazione finale, si trova al VictoriaandAlbertMuseum di Londra ed è assegnato ad Algardi da Jennifer Montagu (1985), mentre il secondo, al Museo nazionale ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] del Vaga nella cappella Massimi in Trinità dei Monti (distrutti, meno un frammento della Resurrezione di Lazzaro oggi al VictoriaandAlbertMuseum di Londra) hanno fatto pensare al Bonaccorsi come autore di tali disegni e, infatti, già lo Sloman (p ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] Gallery of Scotland) e il Filottete nelle versioni di Mantova (Palazzo Ducale), San Pietroburgo (Museo dell’Ermitage), Londra (VictoriaandAlbertMuseum).
Residente a Padova nell’aprile 1529, dove si sposò, di Mosca per i successivi tre anni non si ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] Rinascimento fiorentino ha portato J. Pope-Hennessy (The study and criticism of Italian sculpture, New York-Princeton 1980, pp. Bambino, già ritenuta di Desiderio da Settignano (Londra, VictoriaandAlbertMuseum, n. 7582-1861: cfr. Ferretti, 1981; ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] era forse un tentativo di imitare la tecnicaantica e può esserne un esempio la moneta di Marco Aurelio oggi al VictoriaandAlbertMuseum di Londra (Cessi, 1969, n. 102) o quella di Antinoo nella National Gallery di Washington (Hill-Pollard, 1967, n ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] of art, University of Notre Dame; Madrid, coll. Duca d’Alba), la Figura muliebre del VictoriaandAlbertMuseum di Londra e la Maddalena in collezione privata a Firenze. Il 29 novembre 1572 acquistò una casa in via Campaccio a Firenze, attuale via ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] di Bruxelles e nella collezione Hill di Londra, che comprende anche un violoncello e una viola da gamba. Al VictoriaandAlbertMuseum di Londra si trovano due viole da gamba e un violino, e nell'Altes Musikinstrumente Museurn di Vienna il terzetto ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] Treviso, Museo civico L. Bailo; Londra, VictoriaandAlbertMuseum), e il gruppo con Cristo risorto davanti a collezionista, Vicenza 1971, pp. 40 s.; F. Russell, A statue of Hercules and the Hydra by G. M., in The Burlington Magazine, CXIV (1972), p. ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] il Tobia che seppellisce i morti della coll. Czernin, oggi al Metropolitan Museum di New York, al quale corrispondono due disegni del D., uno conservato al VictoriaandAlbertMuseum di Londra (D 1072-1900) e l'altro a Berlino al Kupferstichkabinett ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] provenire altri due frammenti conservati a Londra (VictoriaandAlbertMuseum, E.4579-1910) e a Filadelfia pp. 61-74; S. Reiss, Cardinal Giulio de’ Medici’s 1520 Berlin Missal and other works by M. da M., in Jahrbuch der Berliner Museen, XXXIII ( ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...