TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] . 128 s.). Una versione dell’Adorazione dei pastori con la composizione rovesciata e accostabile a un disegno del VictoriaandAlbertMuseum di Londra si trova nei Musei civici di Udine ed è stata riferita direttamente a Michele, mentre l’esecuzione ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] (almeno ventitré fogli). Altri disegni, in quantità minore, sono conservati a Londra (British Museum e VictoriaandAlbertMuseum), Copenaghen, Düsseldorf (almeno cinque fogli), Salisburgo, Filadelfia, Madrid (Biblioteca nazionale), Chicago, Norfolk ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] , Siena 1991, pp. 58-75; J. Von Henneberg, Two Renaissance cassoni for Cosimo I de’ Medici in the VictoriaandAlbertMuseum, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXV (1991), 1, pp. 115-132; D. Lamberini, Prima di Leonardo ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] , 1592-1636). Studi e ricerche, Firenze 1949, pp. 179-184; J. Pope-Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the VictoriaandAlbertMuseum, London 1964, II, p. 569, nr. 604; A. Parronchi, Opere giovanili di Michelangelo, I, Firenze 1968, pp. 88-90 ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] Vaticano, per poi essere ceduto all’antiquario Pio Marinangeli: quest’ultimo, nel 1891, vendette l’opera al VictoriaandAlbertMuseum di Londra (dove ancora si conserva), facendola passare per un mosaico firmato dall’Orcagna nel 1360, attraverso l ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] .A. 1159; Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi), Oxford (Christ Church Picture Gallery), Londra (British Museum; VictoriaandAlbertMuseum) e Parigi (Louvre, Département des arts graphiques).
Rispetto alle prove grafiche riferibili agli anni dell ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] con lo stesso soggetto sono conservate rispettivamente nel Museo capitolare di Atri, nel Museo Correale di Sorrento, nel VictoriaandAlbertMuseum di Londra anche se con qualche variante rispetto al modello (Rackam, 1940, p. 385 n. 1160).
I quattro ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] ), mentre una terza versione in bronzo, più sommaria, fu fusa da Giacomo Laurenziani nel 1626 (già presso il VictoriaandAlbertMuseum, Londra). Lo stesso Bernini nel 1624 eseguì una versione in marmo (Museo della Villa Doria Pamphilj, Roma ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] Moderno e il busto di Francesco Novello da Carrara, in Archivio veneto, s. 5, XLVI-XLVII (1951), pp. 78-82; VictoriaandAlbertMuseum, Italian bronze statuettes (catal.), London 1961, fin. 83 s., 93; R Weiss, The medaIs of pope Sixtus IV (1471-1484 ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] , in Arte antica e moderna, XXI (1963), pp. 52-60; J. Pope-Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the VictoriaandAlbertMuseum, II, London 1964, p. 661; E. Riccòmini, A.G. P., in Mostra della scultura bolognese del Settecento (catal., 1965 ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...