SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] of modern art e del Metropolitan Museum di New York, del Philadelphia Museum of art, del Centre Georges Pompidou e del Musée des arts décoratifs di Parigi, del VictoriaandAlbertMuseum di Londra, dello Stedelijk Museum di Amsterdam, del Musée des ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] colorata il primo (Firenze, Museo dell’opificio delle pietre dure), in stucco dipinto il secondo (Londra, VictoriaandAlbertMuseum).
Nel 1615 nasceva il figlio Stefano. Compare di battesimo fu il già apprezzato pittore gravitante nell’orbita della ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] Pericoli Ridolfini, Il Museo di Roma, itinerario, Roma 1963, p. 26; J. Rope-Hennessy, Catal. of Italian Sculpture in the VictoriaandAlbertMuseum, II, London 1964, p. 651; M. Whinney, Sculpture in Britain, 1530-1830, Baltimore 1964, pp. 136, 264; C ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] coppia del Centauro giovane (1784, Londra, VictoriaandAlbertMuseum; 1787, Philadephia, Philadelphia Museum of Art) e del Centauro anziano dei Musei Capitolini (1784, Londra, VictoriaandAlbertMuseum); Dioniso Sardanapalo dei Musei Vaticani (1784 ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] nei Musei d'arte antica del Castello Sforzesco. In seguito, vennero attribuite ai due fratelli la Pietà del VictoriaandAlbertMuseum di Londra (Perkins), i rilievi neotestamentari sulla parte destra della facciata della certosa e due dei quattro ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] la famiglia Cambi di Firenze, e numerosi disegni per vassoi in metallo (Windsor Castle, Royal Library; Londra, VictoriaandAlbertMuseum, ecc.), ma continuò a lavorare come ritrattista (Uomo con una lettera, già collez. Contini, Firenze). All'inizio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] l'Allegoria della Pace e l'Allegoria della Guerra. Alcuni progetti per la decorazione viennese sono conservati nel VictoriaandAlbertMuseum di Londra (schizzo d'insieme della parte centrale) e nel Louvre (bozzetti delle tre parti della volta). In ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] altro, il gigantesco Appennino, che forma grotta e fontana insieme (bozzetto al Museo nazionale e variante a Londra, VictoriaandAlbertMuseum).
Nella loggia dei Lanzi a Firenze è il famoso gruppo marmoreo con il Ratto delle Sabine (1582; modello in ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] noti, in Antichità viva, II (1963), 7, pp. 39-47; J. Pope-Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the VictoriaandAlbertMuseum, I, London 1964, pp. 148-151; F. de la Moureyre-Gavoty, Sculpture italienne. Musée Jacquemart-André, Paris 1975, nn ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] si vede nel De officiis e nelle Orationes di Cicerone realizzati per il cardinale Riario verso il 1494-95 (Londra, VictoriaandAlbertMuseum, L. 1609-1954, e New York, Pierpont Morgan Library, 882) e nella Vita di Vittorino da Feltre (Biblioteca ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...