TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] e s. Giovanni Evangelista; Aceto, 2009), la Madonna col Bambino di Galatina (Chelazzi Dini, 1995), la Madonna col Bambino del VictoriaandAlbertMuseum di Londra e le sue repliche, forse di bottega, una nella collezione Hyde di Glen Falls e due in ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] predisporre una mostra di oreficeria e oggetti d'arte portoghesi da allestire nel 1881 al South Kensington Museum (oggi VictoriaandAlbertMuseum) di Londra, l'anno seguente l'artista venne chiamato a Torino per collaborare alla realizzazione della ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] für Kunst und Gewerbe), Berlino-Dahlem (Staatliche Museen, sei pezzi in oro), New York (Metropolitan Museum), Londra (VictoriaandAlbertMuseum), e presso i Musei Vaticani (Gramberg, 1968, p. 69 e passim; Middeldorf, 1976, p. 158).
Un altro tipo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] ); G. Marchini, Il tesoro del duomo di Prato, Milano 1963, p. 27; J. Pope-Hennessy, Catalogue of Ital. sculpture in the VictoriaandAlbertMuseum, II, London 1964, pp. 529-531, 535 s.; Id., La scultura ital. Il Cinquecento e il Barocco, I-II, Milano ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] di Pope-Hennessy (1951) d’integrare i sostegni della cassa con i notevoli arcangeli Gabriele e Michele nel VictoriaandAlbertMuseum, provenienti da una chiesa nei dintorni di Pisa (Williamson, 1996), e con la Fede del Louvre, disputati tra ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] : sempre in ambito giapponese, l'elegante tsuba (ossia la guardia della spada, la katana) del 18° secolo, conservata al VictoriaandAlbertMuseum di Londra, altro non è se non una testa umana vista di profilo. In particolare l'impugnatura delle armi ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] am Hofe der letzen Medici 1670-1743, München 1962, ad Ind.; J.Pope Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the VictoriaandAlbertMuseum, London 1964, II, pp. 591 s.; A. E. Perez Sánchez, Real Academia de bellas artes de San Fernando. Inventario ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] le analogie stilistiche con le figure di Virtù delle tombe di S. Maria del Popolo, al primo decennio del Cinquecento. Nel VictoriaandAlbertMuseum è invece custodito un progetto per la tomba di Leone X (n. 2260): il Middeldorf (1934, p. 161, fig. A ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] ritroviamo nella Madonna adorante, degli Uffizi; analoga ricerca luministica compare nel Cristo nell'orto già Wellington (Londra VictoriaandAlbertMuseum). Nella Madonna di s. Girolamo - che rispetto alla Madonna di s. Sebastiano segna una fase di ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] Nanni detto il Bernacchino il disegno per la figura della Giustizia intarsiata in un pannello conservato nel VictoriaandAlbertMuseum di Londra (Christiansen, 1997). Allora il Sassetta viveva con il padre Giovanni di Consolo, poiché nella Lira ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...