Incisore di gemme e di cristalli, e medaglista (Vicenza 1468 - ivi 1546), massimo rappresentante della glittica italiana del Rinascimento. Lavorò specialmente per i Medici e i Farnese. Dopo un lungo soggiorno [...] Palazzo Pitti), una croce, due candelieri e una pace, tutto in cristallo (1533-46; in parte conservati nel Victoria and AlbertMuseum di Londra); queste due ultime eseguite a Vicenza dove era tornato dopo il soggiorno romano. Tra le numerose medaglie ...
Leggi Tutto
Pittore (Southwark, Londra, 1775 - Londra 1802). Allievo di E. Dayes, a Londra frequentò con W. Turner l'accademia di Monroe dove ebbe modo di conoscere le opere di J. R. Cozens. A Parigi, nel 1801, dipinse [...] la tecnica dell'acquerello con vivo gusto pittorico. Tra le opere più significative: La bianca casa di Chelsea (1800, Londra, Tate Gallery), una grande veduta di Londra del 1802 e Kirkstall Abbey (1800 circa, Londra, Victoria and AlbertMuseum). ...
Leggi Tutto
Pittore (Brescia 1480 circa - ivi 1528). Nel 1512 dipinse gli affreschi per casa Della Corte, ora divisi fra il Victoria and AlbertMuseum di Londra e la pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia. Questi [...] affreschi rivelano l'educazione lombarda del F., che vi si manifesta cronista attento e vivace della vita dei suoi tempi ...
Leggi Tutto
Orefice e smaltatore fiorentino (sec. 14º), autore del busto reliquiario in argento di s. Zanobi, e relativa mitria con figure di santi smaltate nei medaglioni (1331), nel duomo di Firenze, e di un calice [...] d'argento dorato con smalti conservato nel Victoria and AlbertMuseum di Londra. ...
Leggi Tutto
Pittore (Londra 1816 - ivi 1879), allievo a Roma di F. Agricola, a Monaco di Baviera di P. Cornelius. Dipinse quadri di soggetto storico, ispirati ai secc. 17º-18º. Opere nel Victoria and AlbertMuseum [...] e nella Tate Gallery di Londra ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] come pure i numerosi reliquiari a forma di chiesa (per es. quello di Colonia del 12° sec., Londra, Victoria and AlbertMuseum), anche se in questi ultimi prevale la valenza simbolica. Di tali m. si conservano mirabili esempi risalenti soprattutto al ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] notevole gruppo di cofanetti eburnei, decorati prevalentemente con soggetti classici (cofanetto di Veroli, Londra, Victoria and AlbertMuseum). Al graduale impoverimento dell’impero corrisponde il decadere dell’oreficeria, mentre le arti del tessuto ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] realizzazione dei cartoni per gli arazzi della Sistina, raffiguranti episodî degli Atti degli apostoli (1514-15 circa, Londra, Victoria and AlbertMuseum; gli arazzi furono esposti nella Cappella Sistina il 26 dic. 1519). Ma, a partire dal 1514, la ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] delle chiavi (ciborio di S. Ambrogio a Milano, seconda metà del 10° sec.; Donatello, rilievo, 1428-30, Londra, Victoria and AlbertMuseum). Tra gli altri attributi, la barca, che può divenire inoltre simbolo della Chiesa (v. navicella, nel sign. 1 b ...
Leggi Tutto
Panno istoriato con motivi araldici, ornamentali o narrativi, eseguito con tecnica particolare su un telaio verticale (alto liccio) od orizzontale (basso liccio): sui fili (in genere di lino, canapa o [...] (11° sec., frammenti a Norimberga, Germanisches Nationalmuseum; Berlino, Kunstgewerbemuseum; Lione, Musée historique du tessus, Londra, Victoria and AlbertMuseum) presenta medaglioni con un toro assalito da un grifo. I primi a. con figure sono i ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...