Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] ; Il calice d'argento), un film in costume di Victor Saville, ritenuto dallo stesso attore un vero trionfo del kitsch ), ben più convincente fu la rivisitazione dell'universo noir affidata alla figura del detective Lew Archer (diventato Harper ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] Ward Bond, John Ireland, John McIntyre. Nel gangster film e nel noir, Edward Cianelli, George Raft, Howard Da Silva, Lee Marvin; di Gone with the wind (1939; Via col vento) di Victor Fleming.
Altro segno distintivo è l'aderenza ai vari cliché della ...
Leggi Tutto
Columbia Pictures Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] Charles Vidor. Negli anni Quaranta furono prodotti alcuni film noir ben confezionati, come Dead reckoning (1947; Solo chi dagli azionisti della Tri-Star. Alla presidenza venne nominato Victor Kaufman; la dirigenza produttiva andò a una donna, Dawn ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] , nel 1943, dopo una serie di incisioni per la Victor, con l'orchestra di Tommy Dorsey.
Aveva così inizio for Texas (1963; I quattro del Texas) di Robert Aldrich, o nei due noir diretti da Gordon Douglas, Tony Rome (1967; L'investigatore) e Lady in ...
Leggi Tutto
Taxi Driver
Serafino Murri
(USA 1976, colore, 114m); regia: Martin Scorsese; produzione: Michael Phillips, Julia Phillips per Italo-Judeo; sceneggiatura: Paul Schrader; fotografia: Michael Chapman; [...] e iperreali della città notturna (eco malata della metropoli del noir classico) e il gioco dei riflessi e delle messe a fuoco (funzionario dei servizi segreti), Victor Magnotta (fotografo dei servizi segreti), Victor Argo (Melio), Joe Spinell ...
Leggi Tutto
Sunset Boulevard
Francesco Pitassio
(USA 1950, Viale del tramonto, bianco e nero, 110m); regia: Billy Wilder; produzione: Charles Brackett per Paramount; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, [...] People (Maschere di celluloide, King Vidor 1928) e Bombshell (Argento vivo, Victor Fleming 1933); tra i secondi, What Price Hollywood? (A che prezzo degli anni Quaranta (in maniera particolare nel noir), per le capacità di astrazione e deformazione ...
Leggi Tutto
Mann, Anthony
Roy Menarini
Nome d'arte di Emil Anton Bundsmann, regista statunitense, di origine tedesca, nato a San Diego (California) il 30 giugno 1906 e morto a Berlino il 29 aprile 1967. È riconosciuto [...] anni Quaranta, dedicati alla realizzazione di b-movies e di noir di qualità, tra cui il sorprendente Desperate (1947; 'occasione di lavorare a stretto contatto con Alfred Hitchcock, Victor Fleming, Preston Sturges. Esordì nella regia con Dr. Broadway ...
Leggi Tutto
Touch of Evil
Altiero Scicchitano
(USA 1957-58, 1958, L'infernale Quinlan, bianco e nero, 111m); regia: Orson Welles; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dal romanzo Badge of Evil di [...] Valentin De Vargas (Pancho), Mort Mills (Schwartz), Victor Millan (Sanchez), Lalo Rios (Risto), Michael Sargent n. 9, September 1998.
B. Krohn, 'Touch of Evil', épitaphe du film noir, in "Cahiers du cinéma", n. 531, janvier 1999.
J. Rosenbaum, 'Touch ...
Leggi Tutto
Edwards, Blake (propr. McEdwards, William Blake)
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Tulsa (Oklahoma) il 26 luglio 1922. Figura [...] i quali il musical Cruisin' down the river (1953) e il noir Drive a crooked road (1955; Il terrore corre sull'autostrada). Nel un caustico umorismo, S.O.B. (1981) e Victor/ Victoria (1982; VictorVictoria), che nel 1983 ha ottenuto il premio César e ...
Leggi Tutto
The Hunchback of Notre Dame
Antonio Faeti
(USA 1939, Notre Dame, bianco e nero, 115m); regia: William Dieterle; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: dal romanzo Notre Dame de Paris di Victor [...] : nella dichiarazione finale (che non appartiene al grande Victor) il mostro esprime quasi una 'dichiarazione di poetica' amavano le sue gotiche intemperanze, che ne gustavano il noir spavaldo e la teratologia non catturabile.
Interpreti e personaggi: ...
Leggi Tutto