PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] nell’appendice alla traduzione italiana della chimica inorganica di Victor von Richter del 1885 (che conobbe diverse edizioni).
Su iniziativa di Riccardo Grassini, Guido Provenzal e Hugo Schiff venne aperta una sottoscrizione internazionale per la ...
Leggi Tutto
Gibbons, Cedric (propr. Austin Cedric)
Marco Pistoia
Scenografo cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a New York il 23 marzo 1893 e morto a Hollywood il 26 luglio 1960. Attivo fin [...] ) si avviò verso l'attività cinematografica come assistente di Hugo Ballin presso gli studi Edison. Nel 1918 divenne art locations di The wizard of Oz (1939; Il mago di Oz) di Victor Fleming, nonché il disegno di personaggi quale l'uomo di latta.Se da ...
Leggi Tutto
Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] di Richard Boleslawski, trasposizione sullo schermo del capolavoro di V. Hugo, e già l'anno seguente Ford lo volle nei cast di , ma se Captains courageous (1937; Capitani coraggiosi) di Victor Fleming, Jesse James (1939; Jess il bandito) di Henry ...
Leggi Tutto
vittorughiano
(o victorughiano, raro victorhughiano) agg. – Relativo al poeta e scrittore francese Victor Hugo (1802-1885): i romanzi v., l’oratoria v.; uno degli epigoni del romanticismo victorhughiano (G. Salvadori).
per angusta ad augusta
(lat. «per vie anguste [cioè difficili] ad auguste cose»). – Motto gentilizio del margravio Ernesto di Brandeburgo († 1642), menzionato da Victor Hugo nel IV atto dell’Ernani come parola d’ordine dei congiurati contro...