La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] teoria di Fermi era motivata dagli studi di Otto Sackur, Hugo Martin Tetrode e Otto Stern sulla termodinamica di un gas ideale neutrone era una nuova particella neutra. Ivanenko e Victor Amazaspovič Ambarzumian avevano già presupposto nel 1930 che l ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] (Liebelei, di August Blom e Forest Holger-Madsen), o Hugo von Hoffmannsthal (Das fremde Mädchen, 1913, La ragazza straniera, stesso Rossellini; Paisà (1946) accredita per il soggetto Victor Haines, Marcello Pagliero, Amidei, Fellini, Rossellini e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Balzac, Stendhal e Mérimée, sia pure in maniere alquanto diverse, sono i fautori [...] scrittrice Louise Colet, sentimentalmente vicina, fra l’altro, a Victor Cousin e ad Alfred de Vigny.
Dopo un faticoso ma tanto stanno a cuore, per esempio, a Vigny, a Hugo e a molti romantici italiani, questo perfezionista infaticabile ritiene che ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] del valore espressivo dei c. cinematografici con Jan Hugo, che collaborò con Carl Theodor Dreyer per Vredens dag Giancarlo Bartolini Salimbeni (offerto a Jean Delannoy, Robert Aldrich, Victor Tourjansky), Enzo Bulga-relli (per Raoul Walsh, Joseph ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] pochi mesi.
Fu presente alla riunione dell'Internazionale a Bruxelles (28-29 luglio 1914) - vi erano anche Victor Adler, la Luxemburg, Hugo Haase, Jean Jaurès, Jules Guesde ed altri -, ma risultò minoritaria la sua proposta di indire uno sciopero ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] Richard Strauss compose parti originali con la collaborazione di Hugo von Hofmannsthal, già librettista dell'opera e in questo , Gone with the wind (1939; Via col vento) di Victor Fleming, a imporre la nuova prassi, alla quale avrebbero aderito tutti ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] di titoli di autori non italiani: Baudelaire, Dickens, Dumas, Hugo, Ponson du Terrail, Sand, Radcliffe, Sue, Verne, Whitman Gramophone Company Ltd. e Fonotipia Ltd., con l’americana Victor Talking Machine Company. Sotto il profilo gestionale, nel 1913 ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] rispettivamente da Bernardino Molinari nel 1923 all’Augusteo e da Hugo Balzer a Friburgo in Brisgovia nel 1931.
In occasione brano orchestrale Preludio, Fanfara e Fuga (1927), diretto da Victor De Sabata nel 1928 all’Augusteo, nonché da Il carnevale ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] ad una tribuna internazionale: in una delle corrispondenze che Hugo Schiff da Firenze inviava ai Berichte di Berlino, fu risaltare pochi anni dopo, in un dialogo a distanza con Victor Meyer, che aveva indagato la costituzione allo stato di vapore ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] nell’appendice alla traduzione italiana della chimica inorganica di Victor von Richter del 1885 (che conobbe diverse edizioni).
Su iniziativa di Riccardo Grassini, Guido Provenzal e Hugo Schiff venne aperta una sottoscrizione internazionale per la ...
Leggi Tutto
vittorughiano
(o victorughiano, raro victorhughiano) agg. – Relativo al poeta e scrittore francese Victor Hugo (1802-1885): i romanzi v., l’oratoria v.; uno degli epigoni del romanticismo victorhughiano (G. Salvadori).
per angusta ad augusta
(lat. «per vie anguste [cioè difficili] ad auguste cose»). – Motto gentilizio del margravio Ernesto di Brandeburgo († 1642), menzionato da Victor Hugo nel IV atto dell’Ernani come parola d’ordine dei congiurati contro...