Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] pp. 18-38; 24, 1895, pp. 174-196; Hugo Buchtal, Historia Troiana. Studies in the History of Mediaeval Secular the Sarum "Horae" of 1494, in AA.VV., Essays in Honour of Victor Scholderer, Mainz 1970, pp. 349-368.
258. V. Scholderer, Printing ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] FRA
ghirlanda 33 m maschile
1. Hubert Van Innis BEL
2. Victor Thibaud FRA
3. Charles Frédéric Petit FRA
ghirlanda 50 m maschile
1. Meyer Prinstein USA
2. Peter O'Connor GBR
3. Hugo Friend USA
salto in lungo da fermo maschile
1. Raymond Ewry ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] primo club tedesco, il Germania di Berlino, giocava tale Hugo Pauli, che poi fece conoscere il nuovo sport in Iugoslavia Sylow, l'olandese Carl A. Wilhelm Hirschmann, lo svizzero Victor E. Schneider. Presenti, per delega, i rappresentanti della Svezia ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] di Alan Smith).
Il 1994-95 fu l'anno del Real Saragozza di Victor Fernandez, che superò ai supplementari (2-1, gol di Juan Esnaider, John Coppa dell'Europa Centrale fu ideata dall'austriaco Hugo Meisl, allenatore della nazionale austriaca (nota come ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Parigi, BN, lat. 14266), provenienti dal monastero di Saint-Victor a Parigi, e nella Bibbia del 1180-1190 (Parigi, the Early Calendar Landscape, JWCI 13, 1950a, pp. 13-47; id., Hugo Pictor, Bodleian Library Record 3, 1950b, pp. 95-103; G. Brugnoli ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] books of the potter's art, a facsimile of the manuscript in the Victoria and Albert Museum, transl. and introd. by Ronald Lightbown and Alan Andrea Colicchia, 1670.
Sempilius: Sempilius, Hugo, De mathematicis disciplinis libri duodecim, Antwerpen, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] delle Mineralogische Tabellen. Prima edizione del testo di Hugo Strunz nel quale i minerali sono classificati in base la fisica
Patrick Maynard Stuart Blackett, Gran Bretagna, Victoria University, Manchester, per aver sviluppato il metodo della ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] le opere del centenario del 1913 (Eduard Schwartz, Hugo Koch, Joseph Schrijnen) che fanno da corredo al lavoro il tomo della grande storia della Chiesa di Augustin Fliche e Victor Martin De la paix constantinienne à la mort de Théodose – che ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] nell'esotismo. / Constant è surrealista in politica. / Hugo è surrealista quando non è stupido. / La Desbordes-Valmore S., Victor Brauner ou la clé des mythes; progression mythologique de Victor Brauner, Paris 1948.
Alexandrian, S., Victor Brauner ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] tre grandi autori, giuristi e storici del diritto: Gustav Hugo (1764-1844), Friedrich Carl von Savigny (1779-1861), Giovanni Ignazio Pansoya. Torino, 1784-1851, 2005), e nel 1812 Victor Brun (1745-1819) gli Éléments du Code Napoléon. A Pisa Lorenzo ...
Leggi Tutto
vittorughiano
(o victorughiano, raro victorhughiano) agg. – Relativo al poeta e scrittore francese Victor Hugo (1802-1885): i romanzi v., l’oratoria v.; uno degli epigoni del romanticismo victorhughiano (G. Salvadori).
per angusta ad augusta
(lat. «per vie anguste [cioè difficili] ad auguste cose»). – Motto gentilizio del margravio Ernesto di Brandeburgo († 1642), menzionato da Victor Hugo nel IV atto dell’Ernani come parola d’ordine dei congiurati contro...