L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] e nel 1867.
Nel 1881 l'astronomo finlandese Johan August Hugo Gyldén (1841-1896) iniziò a sviluppare una teoria delle orbite ed.: New York, Dover, 1970).
Szebehely 1967: Szebehely, Victor, Theory of orbits, New York-London, Academic Press, 1967. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] .
È invece già piena avanguardia l’avventura dadaista: nel 1916 Hugo Ball apre a Zurigo il Cabaret Voltaire che annovera Tristan Tzara tra , come Roger Vitrac – I misteri dell’amore, 1923 e Victor o i bambini al potere, 1928 – e Antonin Artaud; di ...
Leggi Tutto
Geometria
Edoardo Vesentini
Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] Newton, Colin MacLaurin, Leonhard Euler, Gabriel Cramer, Jean-Victor Poncelet, Étienne Bobillier e altri. In essa compare
Gunning, Rossi 1965: Gunning, Robert C. - Rossi, Hugo, Analytic functions of several complex variables, Englewood Cliffs (N.J ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] Amfiteatrov, Bronislaw Kaper e altri), nonché da com-positori di matrice statunitense (Alfred Newman, Herbert Stothart, Hugo Friedhofer, Victor Young, David Raksin, Bernard Herrmann ecc.). Tutti questi artisti, all'epoca del 'cinema classico', erano ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] dei re), entrambi diretti da Cecil B. DeMille con m. di Hugo Riesenfeld, The wedding march (1927; Sinfonia nuziale) di Erich von Hugo Friedhofer, Franz Waxman, Miklós Rózsa) e i compositori statunitensi (Herbert Stothart, Frank Skinner, Victor ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] e un sistema di convegni e premi internazionali come il premio Hugo e il Nebula diventano capaci di influenzare il mercato. A questa delle scienze e delle filosofie naturali. Nel rapporto tra Victor e la sua creatura, fatta con organi di cadaveri, ...
Leggi Tutto
Borges, Jorge Luis
Altiero Scicchitano
Scrittore e poeta argentino, nato a Buenos Aires il 24 agosto 1899 e morto a Ginevra il 14 giugno 1986. Tra le sue opere più famose vanno segnalate Ficciones (1944), [...] originali: Invasión (1969), Les autres (1974), realizzate da Hugo Santiago, e Los orilleros (1975) di Ricardo Luna.
È 1929 e il 1945, principalmente sulla rivista "Sur", diretta da Victoria Ocampo: appena una ventina di testi, tra i quali alcuni ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta francese (Orléans 1873 - Plessis-l'Évêque, Seine-et-Marne, 1914). Consacratosi al socialismo, tornò poi alla fede cristiana, intesa però come religione libera dai dogmi. Influenzato dallo [...] 'arte, e a tratti brani di poesia superba nella primitiva religiosa purezza. P. fu anche critico letterario in Victor-Marie comte Hugo (1910) e polemista in difesa del suo maestro Bergson, il cui spiritualismo ha fortemente influenzato la sua opera ...
Leggi Tutto
UGO di San Vittore
Francesco PELSTER
Teologo e filosofo scolastico, il quale, con lo scozzese Dichard, è il principale rappresentante della scuola Vittorina. Poco si sa della sua vita; proveniva con [...] . Cath., VII (1922), pp. 240-308; A. Mignon, Les origines de la scolastique et Hugues de Saint-Victor, Parigi 1895; H. Ostler, Die Psychologie des Hugo von St. Viktor, in Baeumker Beiträge, VI, iv-v, Monaco 1906; I. Kilgenstein, Die Gotteslehre des ...
Leggi Tutto
RUBIÓ i ORS, Joaquïm
Mario Casella
Letterato catalano, nato a Barcellona il 31 luglio 1818 e ivi morto il 7 aprile 1899. Fu l'assertore della moderna rinascita della Catalogna e la sua opera di poeta, [...] decisa personalità nell'atmosfera romantica del Lamartine e dell'Hugo, dell'Espronceda e dello Zorrilla, ritrovava nella lingua Milá i Fontanals, con Antoni de Bofarull e con Victor Balaguer per il ristabilimento dei Jocs florals. Ne fu mantenidor ...
Leggi Tutto
vittorughiano
(o victorughiano, raro victorhughiano) agg. – Relativo al poeta e scrittore francese Victor Hugo (1802-1885): i romanzi v., l’oratoria v.; uno degli epigoni del romanticismo victorhughiano (G. Salvadori).
per angusta ad augusta
(lat. «per vie anguste [cioè difficili] ad auguste cose»). – Motto gentilizio del margravio Ernesto di Brandeburgo († 1642), menzionato da Victor Hugo nel IV atto dell’Ernani come parola d’ordine dei congiurati contro...