Autore drammatico francese, nato a Valenza (Drôme) nel 1820, da un avvocato di provincia, che lo destinava alla sua stessa professione. Sua madre era figlia di Pigault-Lebrun, novelliere e commediografo [...] L'anno innanzi aveva visto la caduta dei Burgraves di Hugo e il successo della Lucrezia di Ponsard (v.), il Trois théâtres (Augier, Dumas fils, Sardou), Parigi 1880; P. De Saint-Victor, Le théâtre contemporain; É. Augier, A. Dumas fils, Parigi 1889; ...
Leggi Tutto
Autore drammatico, figlio del precedente, nato a Parigi il 27 luglio del 1824 e morto a Marly-le-Roy il 27 novembre del 1895. Nei primi anni della sua giovinezza menò vita scapestrata. Dopo alcuni romanzi [...] suoi diretti precedenti si possono trovare in Marion Delorme di Hugo, in Kabale und Liebe di Schiller, e nella stessa théâtres: Augier, Dumas fils, Sardou, Parigi 1890; P. de Saint-Victor, Le théâtre contemporain, E. Augier, A. Dumas fils, Parigi 1889 ...
Leggi Tutto
VITTORE III papa (Desiderio di Montecassino)
Mario Niccoli
Appartenente a una famiglia principesca di Benevento, nacque nel 1027. Si diede alla vita monastica a Cava dei Tirreni e quindi nell'abbazia [...] I, pp. 655-56; Hirsch, D. von Monte Cassino als Papst Victor III., in Forschungen zur deutschen Geschichte, VII (1887), p. 6 segg.; R. Lehmann, Über den die Excommunication des Erzbischofs Hugo von Lyon durch Papst V. III. betreffenden Brief des ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] la charte de 1040, rélative à la consécration de l'Eglise de St. Victor de Marseille, in Bull. philol. et histor. du Comité des travaux antichi documenti relativi alla chiesa di Losanna, scriveva "Hugo statuit treugam Dei de mandato domini pape, ut ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] con 2′52″ su Kübler. La grande sfida con Bartali è finita.
Hugo Koblet
Il 1950 si apre con due successi di Bartali che vince in tramanda i nomi di altre donne in bicicletta, come Miss Victoria che a Firenze si esibisce in velocipede già nel 1872 e ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] quei reperti, come accadde infatti nell'università tedesca: per Hugo ad esempio è pregevole la sistematicità di H. Heiss ( A una teorizzazione giunge addirittura A. Franz (Aus Victor Hugos Werkstatt. Auswertung der Manuskripte der Sammlung ‛Les ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] il posto a un aumento della ionizzazione. Nel 1912 Victor Hess individuò la causa dell'eccessiva ionizzazione in una ' una via seguita nel 1912 a Berlino dai chimici fisici Otto Sackur e Hugo Martin Tetrode e, nel 1913, da Otto Stern, che era stato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] a gas associate ai nomi di Louis Hengist Orsat, Hans Hugo Christian Bunte e Lunge stesso.
Il bruciatore Bunsen o ' gli elementi inesistenti come, per esempio, il coronio e il victorio. L'intuizione di Lockyer fu alla fine confermata dalla scoperta ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] contributi. Basti accennare a quello dello psicologo Hugo Münsterberg, The photoplay. A psychological study. registi del primo periodo del cinema sovietico. Collaborazioni vi furono tra Victor B. Šklovskij e Kulešov e tra Jurij N. Tynjanov e Grigorij ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] accettate come valide fino all'aprile del 1847, quando Félix-Victor Mauvais dell'Observatoire di Parigi esaminò, su suggerimento di Le Sia alcune indagini compiute nel decennio successivo da Hugo von Seeliger (1849-1924), direttore dell'Osservatorio ...
Leggi Tutto
vittorughiano
(o victorughiano, raro victorhughiano) agg. – Relativo al poeta e scrittore francese Victor Hugo (1802-1885): i romanzi v., l’oratoria v.; uno degli epigoni del romanticismo victorhughiano (G. Salvadori).
per angusta ad augusta
(lat. «per vie anguste [cioè difficili] ad auguste cose»). – Motto gentilizio del margravio Ernesto di Brandeburgo († 1642), menzionato da Victor Hugo nel IV atto dell’Ernani come parola d’ordine dei congiurati contro...