poliamoroso
agg. Che coinvolge in rapporti di natura intima, affettiva o sessuale più persone informate e consapevoli.
• Se allo stato del Massachusetts, il primo a introdurre il matrimonio omosessuale, [...] al decimo anniversario di nozze», racconta. (Leonetta Bentivoglio, Repubblica, 27 agosto 2014, p. 35, R2 Cultura) • VictorHugo Prada, attore. John Alejandro Rodriguez, insegnante di educazione fisica. Manuel Jose Bermudez, giornalista. Tre nomi ...
Leggi Tutto
Szàsz, Karoly
Tibor Kardos
Poeta ungherese (Nagyenved, Transilvania, 1829 - ivi 1905), traduttore; studiò a Kolozsvàr, dove fece conoscenza del critico Pál Gyulai. Nel 1848 seguì all'università di Budapest [...] letteratura ungherese con la sua opera di traduttore: il Nibelungenlied, Shakespeare, Molière, Goethe, Schiller, Heine, VictorHugo, Béranger, Lamartine, Burns, Byron, ecc.
Si riconosce quale sua impresa più impegnativa la traduzione della Commedia ...
Leggi Tutto
Marenco, Carlo
Vincenzo Presta
Autore drammatico (Cassolo di Lomellina 1800-Savona 1846); studiò giurisprudenza a Torino, ma fu presto assorbito dall'attività letteraria. Aderendo al genere teatrale [...] Pellico (che d'altronde gli fu sempre largo di consigli e di protezione), e fu attirato dal mondo teatrale di VictorHugo, sebbene per una certa sua sensibilità decorativa e melodrammatica fosse più affine al De Cavigne. Viene qui ricordato per la ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] e di fortificare Anversa, dove, guidato da Victor Jacobs, sorgeva il meeting, forte partito di opposizione Flémalle, ivi 1924; III. Dierick Bouts und Joos van Gent, ivi 1925; IV. Hugo van der Goes, ivi 1926; V. Geertgen und Bosch, ivi 1927; VI. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e B. Galvin o del Nordovest come R. Hugo (1923-1982), che sembrano recuperare addirittura la lezione tradizione sofisticata, sviluppata come capofila da B. Edwards (VictorVictoria, VictorVictoria, 1982; Blind date, Appuntamento al buio, 1987; ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 'Asia Minore sono stati gli scavi organizzati nel 1907 da Hugo Winckler per incarico della Deutsche Orient-Gesellschaft a Boǧazköy, l IV, 49: In templis omnium civitatium provinciae Asiae victor ornamenta reposui, quae spoliatis templis is cum quo ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] 1900, nella 42a Strada di New York vennero eretti i t. Victor e Republic (poi Victory); tre anni dopo vi sorse il New ° vol. di V. Hugo, Théâtre complet, Paris 1963) che oppose V. Hugo alla Comédie Française. Hugo individua nella censura che opera ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] (1870-1925), l'originale pittore-poeta, pieno di fantasia, Hugo Simberg (1873-1917), Antti Favén (nato nel 1882), apprezzato nel 1878), autore di numerosi ritratti e monumenti; mentre Victor Jansson e Gunnar Finne, di alcuni anni più giovani, ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] Schilling. Più importante per lo sviluppo della plastica moderna è la statua di Bismarck, che domina il porto, opera di Hugo Lederer (1906), autore anche del monumento al Heine nel giardino comunale.
Non sarebbe completo questo quadro di A. quale ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] Boǧazköy, tre giornate di viaggio a oriente di Angora, Hugo Winckler nel 1906-1907, dirigendo alcuni scavi, scoprì le poi al British Museum). A Paolo Emilio Botta (1842-45) e a Victor Place (1852) si debbono gli scavi del palazzo del re Sargon (VIII ...
Leggi Tutto
vittorughiano
(o victorughiano, raro victorhughiano) agg. – Relativo al poeta e scrittore francese Victor Hugo (1802-1885): i romanzi v., l’oratoria v.; uno degli epigoni del romanticismo victorhughiano (G. Salvadori).
per angusta ad augusta
(lat. «per vie anguste [cioè difficili] ad auguste cose»). – Motto gentilizio del margravio Ernesto di Brandeburgo († 1642), menzionato da Victor Hugo nel IV atto dell’Ernani come parola d’ordine dei congiurati contro...