CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] professate dal padre (mazziniano e amico di G. Garibaldi) e l'umanesimo sociale mutuato dalla letteratura, in particolare da VictorHugo.
Recatosi a Roma nel 1885 per motivi di studio, il C. vi conobbe alcuni fra i maggiori esponenti del socialismo ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] , 2 gennaio), opera ripresa a Londra e New York, e L’uomo che ride, su libretto di Antonio Lega da VictorHugo (Roma, teatro Costanzi, 6 marzo). Tra le produzioni successive si ricordano Maria di Magdala, dramma biblico su libretto di Arturo ...
Leggi Tutto
The Hunchback of Notre Dame
Antonio Faeti
(USA 1939, Notre Dame, bianco e nero, 115m); regia: William Dieterle; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: dal romanzo Notre Dame de Paris di Victor [...] e dominante del film, anzi. La miglior lettura di tutto Hugo è quella del suo critico più audace, Victor Brombert, che lo ha studiato come visionario nel saggio VictorHugo and the Visionary Novel. E Dieterle anticipa sorprendentemente questa cifra ...
Leggi Tutto
BIETTI, Antonio
Giovanni Dondi
Nacque a Milano il 19 ag. 1865, da Angelo e da Angela Fossati. Giovanissimo, entrò nell'azienda libraria che il padre aveva costituito per conto proprio, dopo che una [...] del ciclo carolingio, integrato qualche anno più tardi dai "Romanzieri internazionali", con opere di Xavier de Montépin, Emile Zola, VictorHugo, Alexandre Dumas padre e figlio, M.-A. Ponson du Terrail, Michel Zévaco, A. Klitsche de la Grange. Sempre ...
Leggi Tutto
The Man Who Laughs
Francesco Pitassio
(USA 1927, 1928, L'uomo che ride, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Paul Leni; produzione: Carl Laemmle per Universal; soggetto: dal romanzo L'homme qui rit [...] , in partic. S. Toni, Appunti su un adattamento cinematografico: 'The Man who Laughs' di Paul Leni e 'L'Homme qui rit' di VictorHugo, L. Gandini, Il castello Universal; C. Anger, L'homme qui rit, in "Cahiers du cinéma", n. 533, mars 1999.
H. Niogret ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] a Padova, immergendosi nel contempo nella lettura di saggi e romanzi, tra i quali le opere di Maksim Gorkij, VictorHugo e Jack London.
Alla fine degli anni Trenta collaborò con l’organizzazione Soccorso rosso che diede supporto a molti antifascisti ...
Leggi Tutto
I miserabili
Stefano Della Casa
(Italia 1947, 1948, prima parte Caccia all'uomo, seconda parte Tempesta su Parigi, bianco e nero, 185m); regia: Riccardo Freda; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: [...] dal romanzo Les misérables di VictorHugo; sceneggiatura: Mario Monicelli, Steno, Riccardo Freda, Vittorio Nino Novarese; fotografia: Rodolfo Lombardi; montaggio: Otello Colangeli; scenografia: Guido Del Re; costumi: Dario Cecchi; musica: Alessandro ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] rovine del forum sono state ritrovate in passato su questo asse N-S, nel luogo occupato ai nostri giorni dal collegio VictorHugo e dalla piazza Bistan. Constava di un peribolo che delimitava un vasto cortile nel cui centro sorgeva, su un basamento ...
Leggi Tutto
fotoromanzo
Ermanno Detti
Racconto in posa
Storia a metà strada tra fumetto e cinema, con fotografie e attori al posto dei disegni, il fotoromanzo nacque in Italia nell'immediato secondo dopoguerra [...] d'amore, ma altre erano riprese da romanzi famosi, come i Promessi Sposi di Alessandro Manzoni o I miserabili di VictorHugo; altre dalla Bibbia; altre ancora erano inventate da celebri soggettisti.
Milioni di copie
Il successo dei fotoromanzi fu ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Giuseppe
Luciano Arcangeli
Figlio di Amos e di Lucrezia Chiari, nacque il 22 ott. 1865 a Firenze. Fu allievo del padre e dello scultore senese Tito Sarrocchi, a sua volta scolaro di L. Bartolini. [...] di carattere storico-letterario, come il Gilliat che uccide la piovra ispirato ai Lavoratori del mare di VictorHugo). In quegli stessi anni aiutò il padre nella decórazione della sala monumentale del palazzo pubblico di Siena. Dedicatosi ...
Leggi Tutto
vittorughiano
(o victorughiano, raro victorhughiano) agg. – Relativo al poeta e scrittore francese Victor Hugo (1802-1885): i romanzi v., l’oratoria v.; uno degli epigoni del romanticismo victorhughiano (G. Salvadori).
per angusta ad augusta
(lat. «per vie anguste [cioè difficili] ad auguste cose»). – Motto gentilizio del margravio Ernesto di Brandeburgo († 1642), menzionato da Victor Hugo nel IV atto dell’Ernani come parola d’ordine dei congiurati contro...