NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] non vi sia autore francese – da Montaigne a Voltaire, da VictorHugo a Guillaume Apollinaire, e via enumerando – su cui non si : situazioni e aspetti (Firenze 1950) in cui sottrasse Hugo ad abusati schemi critici oppure affrontò e discusse il problema ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] titolo che sembrerebbe rinviare a un metro tipico della poesia italiana di genere satirico o didascalico, sono i versi di VictorHugo, di Baudelaire e di Paul Éluard citati in esergo di ciascun movimento a suggerire all’ascoltatore la giusta chiave ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] -106, maggio, pp. 271-287), l’altro analizzato da Carlo Calcaterra (1933). A Minime (1882), l’ode Per la morte di VictorHugo (1885) e Per una fiera italiana (edita da D’Annunzio «nel dì di Natale», 1885), seguirono i più diffusi esiti ‘civili’ del ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Marco Severini
– Nacque a Senigallia il 16 febbraio 1817 dal negoziante Giovanni e da Angela Pulini.
Dal matrimonio nacquero altre sei figlie. Il padre si unì, in seguito, a Maddalena [...] di raccogliere documenti per provare l’innocenza di Girolamo. Il clamoroso supplizio senigalliese fu ricordato, nel 1856, da VictorHugo nel celebre appello agli italiani, pubblicato sul giornale mazziniano L’Italia del Popolo, mentre nel maggio del ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] di belle arti organizzata a Milano per l’apertura del valico del Sempione, mutuava invece dalla lettura di VictorHugo l’attenzione ai problemi dell’attualità sociale.
L’interiorizzazione del dato oggettivo aprì la strada a umori simbolisti ...
Leggi Tutto
TIBALDI, Paolo
Luca Di Mauro
– Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari.
Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] , Karl Marx e Friedrich Engels. Lettere di sostegno e congratulazioni gli giunsero da Garibaldi, Mazzini e VictorHugo.
Accusato dalla polizia francese insieme a Flourens di un ennesimo complotto (cui si dichiarò completamente estraneo), intraprese ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] del governo. L'Unione trovò adesioni anche in Francia, e per qualche tempo si parlò di una eventuale presidenza di VictorHugo; nella stessa Inghilterra il programma del B. ebbe un caldo sostenitore nel Gladstone, allora all'opposizione; quanto all ...
Leggi Tutto
Musical
Ernesto Assante
Quando la vita è tutta in musica
Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze, il musical [...] Claude-Michel Schoenberg e Alain Boubil hanno firmato l’adattamento di Les misérables (1987), tratto dal romanzo di VictorHugo, e Miss Saigon (1998), rilettura dell’opera Madama Butterfly di Giacomo Puccini ambientata durante la guerra in Vietnam ...
Leggi Tutto
La Passion de Jeanne d'Arc
Ettore Rocca
(Francia 1927, 1928, La Passione di Giovanna d'Arco, bianco e nero, 92m a 22 fps); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Société Générale des Films; soggetto: [...] Arc; sceneggiatura: Carl Theodor Dreyer; fotografia: Rudolf Maté; montaggio: Carl Theodor Dreyer; scenografia: Hermann Warm, Jean VictorHugo; costumi: Valentine Hugo.
Il film ha unità di tempo, di luogo e d'azione. Una mano sfoglia il protocollo del ...
Leggi Tutto
Les enfants du paradis
Sandro Toni
(Francia 1943-44, 1945, Amanti perduti, bianco e nero, 180m); regia: Marcel Carné; produzione: Raymond Borderie, Fred Orain per Pathé; sceneggiatura: Jacques Prévert; [...] il più grande mimo della storia francese, Frédérick Lemaître un attore tanto geniale da meritarsi l'elogio funebre di VictorHugo, mentre il bandito-poeta Lacenaire aveva già eccitato le fantasie di Théophile Gautier), immergendole in un contesto ...
Leggi Tutto
vittorughiano
(o victorughiano, raro victorhughiano) agg. – Relativo al poeta e scrittore francese Victor Hugo (1802-1885): i romanzi v., l’oratoria v.; uno degli epigoni del romanticismo victorhughiano (G. Salvadori).
per angusta ad augusta
(lat. «per vie anguste [cioè difficili] ad auguste cose»). – Motto gentilizio del margravio Ernesto di Brandeburgo († 1642), menzionato da Victor Hugo nel IV atto dell’Ernani come parola d’ordine dei congiurati contro...