ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] Foglie d’autunno (otto), e poche altre melodie: Elegia, Preghiera campestre, L’abbandono e Sors du nuage, su versi francesi di VictorHugo (s.d.), nonché la ballata Etella per pianoforte a quattro mani (s.d.). Da Ricordi pubblicò il notturno Le due ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] di Roma. Pur avendo ricevuto il sostegno di autorevoli personalità internazionali fra i quali Garibaldi e VictorHugo, Ricciardi dovette affrontare l’indifferenza e il sabotaggio tanto degli amici politici quanto della massoneria italiana. Alla ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] e Mazzini (1889). All’Esposizione permanente di belle arti di Milano del 1886 espose il busto in marmo di VictorHugo. Di particolare rilevanza sono alcune opere funerarie realizzate per la famiglia dei conti Martinengo Colleoni (1886) nel cimitero ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] acque (Milano 1835), Il puritanod'America o la compianta della valle di Wish-Ton-Wish (Milano 1835), e l'opuscolo di VictorHugo Le ore estreme di un sentenziato a morte (Milano 1835). Quest'ultima opera rese ancor più noto e popolare il nome del ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] all’editore francese Escudier. Nella stessa stagione, il 3 aprile, creò il protagonista di Ruy Blas, l’opera di Marchetti (da VictorHugo) che fu poi tra i titoli più graditi di fine secolo. Vi cantò però soltanto alla ‘prima’, affaticato dal tour de ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] inglese e francese: Ann Radcliffe (Il masnadiere siciliano), Walter Scott (I corsari di Warroch, La fidanzata scozzese), VictorHugo (Esmeralda, la prima resa coreografica di Notre- Dame de Paris). Come tutti i coreografi di scuola italiana venne ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] , Octave Feuillet, Pierre Alexis Ponson du Terrail, Eugène Sue (I misteri di Parigi), Paul de Koch, ma anche VictorHugo, Guy de Maupassant, Émile Zola, Gustave Flaubert, e altri classici contemporanei come Lev Tolstoj e Fëdor Dostoevskij, né ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto, ai nostri giorni, soprattutto come autore di grandi classici del romanzo popolare, [...] affermazioni del teatro romantico, in leggero anticipo su quella, di certo più nota, dell’Ernani (Hernani, 1830) di VictorHugo.
In questi stessi anni, Dumas partecipa attivamente agli eventi che sconvolgono la Francia, come la rivoluzione del luglio ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] (1956). Nel corso degli anni si specializzò nella traduzione dei grandi drammaturghi europei (tra cui Molière, Shakespeare, VictorHugo, George Bernard Shaw) e soprattutto nella regia, sia lirica sia drammatica, alla quale si dedicò con incredibile ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] anche il fratello Giuseppe, repubblicano affiliato alla Giovine Italia, e conobbe illustri intellettuali quali Alphonse de Lamartine, VictorHugo e Alfred de Musset.
A Parigi, oltre alla scrittura di romanze (Il mendico, La persuasione, Il cappuccino ...
Leggi Tutto
vittorughiano
(o victorughiano, raro victorhughiano) agg. – Relativo al poeta e scrittore francese Victor Hugo (1802-1885): i romanzi v., l’oratoria v.; uno degli epigoni del romanticismo victorhughiano (G. Salvadori).
per angusta ad augusta
(lat. «per vie anguste [cioè difficili] ad auguste cose»). – Motto gentilizio del margravio Ernesto di Brandeburgo († 1642), menzionato da Victor Hugo nel IV atto dell’Ernani come parola d’ordine dei congiurati contro...