PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] 2002; N. P. musicista europeo, a cura di M. Melucci - A. Di Profio, Bari 2004; L. Mattei, ‘Il nipote di P.’, VictorHugo e le origini della colonna sonora, in Ombre sonore. Musica, cinema e musicisti di Puglia, a cura di P. Moliterni, Bari 2008, pp ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] nel febbraio 1866. Infine, il dramma lirico in quattro atti Marion De Lorme (di Marcello, tratto dall’omonimo dramma di VictorHugo) cadde al Grande di Trieste il 16 novembre 1865.
Nell’autunno 1866, dopo l’annessione del Veneto al Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] frequentò Osvaldo Gnocchi Viani, leader del socialismo operaista; lesse opere destinate a influenzarlo – I miserabili di VictorHugo, gli scritti di Aleksandr Ivanovič Herzen, i grandi romanzieri russi e la pubblicistica filantropico-sociale –, si ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] catal., Napoli), Torino 2001, p. 137; R. Rinaldi, Pittori a Napoli nell’Ottocento, Napoli 2001, pp. 187 s.; L. Vertova, VictorHugo e Domenico Morelli, in Scritti di storia dell’arte in onore di Silvie Béguin, a cura di M. Di Giampaolo - E. Saccomani ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] fuori dei confini siciliani ampia notorietà. Ristampato a Bologna nel 1868 da Ferdinando Guidicini, meritò l’attenzione di VictorHugo, di Ernest Renan e del criminalista Francesco Carrara, tutti concordi nel condannare gli atti descritti nel testo ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] della perifericità dell’ambiente palermitano. La prima opera che pubblicò fu una libera traduzione in versi di Hernani di VictorHugo (Palermo 1948), mentre di qualche anno successiva fu la raccolta di poesie La Foresta è tutta del sole (ibid ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] senza scopo, in preda ai venti. A tutto questo, i romantici, sia in Germania sia in Francia con VictorHugo, dettero spesso il nome di 'grottesco', attinto da un fantasioso stile decorativo, tipico dell'antica Roma, ripreso dal Rinascimento ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] d’Aix-les-Bains. Tra i suoi più stretti collaboratori ebbe François Ponsard, Pierre Alexis Ponson du Terrail, VictorHugo, Théodore de Banville e Charles Augustin de Sainte-Beuve, con il quale pubblicò anche sul giornale Le Constitutionel, sotto ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848. Memorie, II, Firenze 1880, p. 313; L. Rava, La sfida degli esuli romagnoli a VictorHugo, in Nuova Antologia, marzo 1902, pp. 313-324; Id., Le ‘Lettres sur l’Italie’ di F. P. (1802-1875), in Italia!, I ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] . Avverso al regime di Napoleone III, fu legato a molti esuli antibonapartisti (da Edgard Quinet agli Arago, a VictorHugo), ma corrispose pure con il principe Jêrome Napoléon. Così fu un referente importante per l’emigrazione polacca, quella russa ...
Leggi Tutto
vittorughiano
(o victorughiano, raro victorhughiano) agg. – Relativo al poeta e scrittore francese Victor Hugo (1802-1885): i romanzi v., l’oratoria v.; uno degli epigoni del romanticismo victorhughiano (G. Salvadori).
per angusta ad augusta
(lat. «per vie anguste [cioè difficili] ad auguste cose»). – Motto gentilizio del margravio Ernesto di Brandeburgo († 1642), menzionato da Victor Hugo nel IV atto dell’Ernani come parola d’ordine dei congiurati contro...