Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] incarnazioni della figura di combattente di Giovanna d'Arco, dai film di DeMille (Joan the woman, 1916, Giovanna d'Arco) e VictorFleming (Joan of Arc, 1948, Giovanna d'Arco) a quelli di Jacques Rivette (Jeanne la Pucelle, 1993, Giovanna d'Arco) e ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] film sonori come In old Arizona (1929; Notte di tradimento) di Raoul Walsh e Irving Cummings, The Virginian (1929) di VictorFleming, The big trail (1930; Il grande sentiero) di Walsh, rese possibile una buona ripresa del western. Negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] caposaldo ‒ e straordinario successo commerciale ‒ del cinema 'storico' hollywoodiano, Gone with the wind (1939; Via col vento) di VictorFleming, anch'esso basato su una fonte letteraria (il romanzo di M. Mitchell). Il film successivo di Griffith, l ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] cinematografici e Wanger accettò di prestare alla major l'apprezzato protagonista, che l'anno successivo venne diretto da VictorFleming nell'omonimo film: l'incursione doveva essere provvisoria, ma di fatto il trentenne attore fu da quel momento ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] Chicago, 1938, L'incendio di Chicago, di Henry King; Gone with the wind, 1939, Via col vento, di VictorFleming), sia nelle altre cinematografie: dalla Francia (Les misérables, 1933, I miserabili, di Raymond Bernard) alla Germania (Münchhausen, 1943 ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] spesso ha anche attinto ai classici della letteratura per ragazzi.
La piccola Dorothy di Il mago di Oz (1939) di VictorFleming, dal libro di Lyman F. Baum, si lascia trasportare sulle ali della propria immaginazione per trovare una felicità che il ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] bionda platinata Jean Harlow ‒ e di Mary Astor ‒ nel torrido e (per i tempi) scandaloso Red dust (1932; Lo schiaffo) di VictorFleming, in cui è il capo di una piantagione in Indocina, diviso fra l'attrazione per una giovane prostituta e quella per ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] a un interprete di colore, la mamie affettuosa e petulante di Gone with the wind (1939; Via col vento) di VictorFleming.
Altro segno distintivo è l'aderenza ai vari cliché della rappresentazione così come i registi e gli sceneggiatori hanno voluto ...
Leggi Tutto
Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] autodistruttive, come il protagonista di Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1941; Il dottor Jekyll e Mr Hyde) di VictorFleming. Nel registro brillante rappresentò con effetti esilaranti l'americano medio che, alle soglie della maturità, impara a coniugare il ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] ) di Glenn Gordon Caron.
Se si possono individuare ingredienti sentimentali in Gone with the wind (1939; Via col vento) di VictorFleming, in un altro film mitico dell'epoca, Casablanca (1942) di Michael Curtiz, il sentimento vissuto da Rick e Ilse ...
Leggi Tutto