Barrymore, Lionel
Callisto Cosulich
Nome d'arte di Lionel Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 28 aprile 1878 e morto a Van Nuys (California) il 15 novembre 1954. [...] interpretati vanno ricordati Treasure island (1934; L'isola del tesoro) e Captains courageous (1937; Capitani coraggiosi) di VictorFleming, David Copperfield (1935; Davide Copperfield) e Camille (1937; Margherita Gautier) di George Cukor, You can't ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] l'assetto definitivo. Gli anni Trenta si chiusero con il trionfo di Gone with the wind (Via col vento) di VictorFleming, che ottenne tredici nominations e otto O. e che, in risposta alle critiche di razzismo che aveva sollevato, consentì per ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] , dagli anni Cinquanta ai Settanta, successive riedizioni di Gone with the wind (1939; Via col vento) di VictorFleming. Ogni volta i negativi nitrati originali venivano duplicati con tecniche sempre più sofisticate, cercando di adattare i cromatismi ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] moglie dal cuore vuoto e sgomento di Viaggio in Italia (1954) alle sue celeberrime interpretazioni della Giovanna d'Arco di VictorFleming (Joan of Arc, 1948, Giovanna d'Arco), o delle gloriose mogli-vittime di Casablanca (1942) di Michael Curtiz e ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] il cinema americano: uscirono Gone with the wind (Via col vento) e The wiz-ard of Oz (Il mago di Oz) di VictorFleming, Stagecoach (Ombre rosse) di John Ford, Wuthering heights (La voce nella tempesta) di William Wyler, Mr. Smith goes to Washington ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] o resoconto del quotidiano: estremo esempio, e quasi film-cerniera, è The wizard of Oz (1939; Il mago di Oz) di VictorFleming, dove il prologo e l'epilogo, riguardando il 'vissuto' della protagonista Dorothy, sono in b. e n., mentre il lungo volo ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] Cameron Menzies, a quanto sembra, in occasione di Gone with the wind (1939; Via col vento) di VictorFleming. La funzione consiste attualmente nel coordinamento dei differenti elementi che concorrono alla realizzazione del film: messa in scena ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] inoltre le due versioni di Dr. Jekyll and Mr. Hyde, quella di Rouben Mamoulian, del 1932, con Fredric March, e quella di VictorFleming, del 1941, con Spencer Tracy. Ma fu soprattut-to King Kong (1933) di Merian C. Cooper e Ernest B. Schoedsack a ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] (1934) e The informer (1935; Il traditore), entrambi di Ford, Gone with the wind (1939; Via col vento) di VictorFleming, a imporre la nuova prassi, alla quale avrebbero aderito tutti i maggiori esponenti del-la prima generazione hollywoodiana del ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] Gautier).
Gli anni Trenta, conclusi negli Stati Uniti con Gone with the wind (1939; Via col vento) di VictorFleming, videro in Germania l'avvio della vocazione melodrammatica di Detlef Sierck/Douglas Sirk (Schlussakkord, 1936, La nona sinfonia ...
Leggi Tutto