SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] del 1774 al 1782.
Nella capitale fu protagonista di un’intensa vita sociale, mondana e intellettuale. Ospite di VictorRiquetideMirabeau, che lo protesse, conobbe in casa sua Ruggero Giuseppe Boscovich, con cui mantenne anche in seguito rapporti ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] la dedizione di Giuseppe II ai doveri del regnante e danno corpo all’immagine del ‘Re pastore’, cara a VictorRiquetideMirabeau, che gli dedicò le sue Économiques (1769), mentre l’impegno per una giustizia liberata da parzialità e favoritismi ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] , di cui fu uno dei più precoci sostenitori: dalla IV, V, VI parte de L’ami des hommes di VictorRiquetideMirabeau, alla Théorie de l’impôt (1760), al trattato De la population, alla Philosophie rurale ou économie générale politique sino al Tableau ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] , Fabbroni Papers, Mss. B.F 113, cc. nn. (corrispondenza con Fabbroni); Aix-en- Provence, Musée P. Arbaud, Fonds Mirabeau, Correspondance deMirabeauVictorRiqueti, VII, c. 183, IX, XVI, cc. n.n.; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di E ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] de lieu dans la tragédie: il «manifesto più intenso del romanticismo italiano» (Nencioni, La lingua del M., p. 139).
Si tratta della risposta a Victor di polemica è la massima di H.G. RiquetideMirabeau: «La petite morale tue la grande», detto ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] e della società fu comunque largamente influenzata dalla fisiocrazia; lo mostrano la corrispondenza (dal 1775) con VictordeRiqueti marchese di Mirabeau e la pubblicazione per sua cura a Milano, nel 1780, di un'operetta del nobile francese, Les ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] dei prezzi. Contro i diffusi pregiudizi in proposito Verri citò molti autori stranieri e italiani, fino a VictordeRiqueti marchese di Mirabeau e Antonio Genovesi, e l’esperienza dei Paesi più ricchi e progrediti d’Europa.
La prevedibile opposizione ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] , abate Raimondo Niccoli, e tramite lui con i maggiori rappresentanti del movimento fisiocratico francese quali VictordeRiqueti marchese di Mirabeau e il ministro Robert-Jacques Turgot, ai quali inviò testi di economia stampati allora a Firenze ...
Leggi Tutto