Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] , due generi per i quali sarà poi difficile rinunciarvi. In The wizard of Oz (1939; Il mago di Oz) di VictorFleming (fot. Harold Rosson, a.d. Cedric Gibbons, William A. Horning) il c. caldo e smagliante, omogeneamente disteso sulle superfici della ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] , dagli anni Cinquanta ai Settanta, successive riedizioni di Gone with the wind (1939; Via col vento) di VictorFleming. Ogni volta i negativi nitrati originali venivano duplicati con tecniche sempre più sofisticate, cercando di adattare i cromatismi ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] o resoconto del quotidiano: estremo esempio, e quasi film-cerniera, è The wizard of Oz (1939; Il mago di Oz) di VictorFleming, dove il prologo e l'epilogo, riguardando il 'vissuto' della protagonista Dorothy, sono in b. e n., mentre il lungo volo ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] Cameron Menzies, a quanto sembra, in occasione di Gone with the wind (1939; Via col vento) di VictorFleming. La funzione consiste attualmente nel coordinamento dei differenti elementi che concorrono alla realizzazione del film: messa in scena ...
Leggi Tutto