• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [20]
Storia [10]
Arti visive [8]
Religioni [4]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia [1]
Letteratura [2]
Economia [2]
Diritto [2]
Italia [1]

Tigrini, Francesco

Enciclopedia on line

Giurista (n. Vicopisano - m. Pisa 1360); fu maestro di diritto a Pisa, ove fu suo allievo Baldo degli Ubaldi, e a Perugia, ove strinse amicizia con Bartolo da Sassoferrato. Molto poco è rimasto dei suoi [...] scritti, ricordati da Bartolo; si hanno Repetitiones (pubbl. 1484-87) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – BALDO DEGLI UBALDI – VICOPISANO – PERUGIA – PISA

Anguillési, Giovan Domenico

Enciclopedia on line

Letterato (Vicopisano 1766 - Pisa 1833), cancelliere, dal 1824, dell'univ. di Pisa. È autore di alcune raccolte di poesie (Poesie, 1818; Poesie sacre, 1833), tra le quali notevoli quelle satiriche e religiose, [...] di numerosi componimenti poetici d'occasione e dell'opera Notizie storiche dei palazzi e ville appartenenti all'J. e R. corona di Toscana (1815) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICOPISANO – TOSCANA – PISA

ALBIZI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZI, Bartolomeo ** Nacque a Vicopisano (Pisa) da Albizo, ambasciatore di Pisa presso re Roberto d'Angiò, nei primi decenni del sec. XIV. Erroneamente il Papini (Etruria Francescana,cod. ms. 84 della [...] Curia Generale O.F.M. Conv. Roma, conv. SS. Apostoli, II, 2, ff. 287v e 325r) lo vuole maestro in teologia e insegnante a Pisa, confondendolo con fra' Bartolomeo Rinonichi. É certo, invece, che, entrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUILLESI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLESI, Giovanni Domenico Nicola Carranza Nato a Vicopisano (Pisa) il 28 apr. 1766 da famiglia assai modesta, trascorse gli anni della fanciullezza a Calcinaia, poi si trasferì nella vicina Pisa. [...] Qui studiò al seminario arcivescovile e frequentò l'università, laureandosi nel 1785 in giurisprudenza, ma alla carriera forense preferì le lettere italiane e latine. Cominciò a collaborare al Giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCONCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCONCI, Luigi Fabrizio Winspeare Nacque a Cucigliana di Vicopisano il 9 marzo 1851. Dedicatosi allo studio delle scienze naturali, fu per sette anni assistente nell'istituto di zoologia e anatomia [...] comparata dell'università di Torino. Si laureò poi in medicina, sempre a Torino, nel 1884 e nel 1887 divenne primo assistente di Domenico Tibone, direttore della clinica ostetrico-ginecologica di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAGLIO CESAREO – GINECOLOGIA – VICOPISANO – OSTETRICIA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCONCI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Maria Luisa Ceccarelli Lemut – Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105. Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] moderna l’ha assegnato a una fantomatica casata Moriconi di Vicopisano. Egli è tuttavia identificabile con l’omonimo abate del monastero benedettino pisano di S. Michele in Borgo, testimoniato dal 31 maggio 1095 al 13 dicembre 1104, il primo presule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – ROSIGNANO MARITTIMO – MATILDE DI CANOSSA – CINZIO VIOLANTE – VESCOVO DI PISA

GAETANI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Ranieri Mauro Ronzani Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] dalla cronaca di Bernardo Maragone. Nell'ottobre 1160, quando i consoli del Comune di Pisa obbligarono gli abitanti di Vicopisano a sottoporsi alla loro autorità, il G. fece parte di una commissione incaricata di recarsi in quel centro per farvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Bertoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Bertoldo Anna Benvenuti Papi Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] medicea il C., ormai anziano, si dedicò completamente ai remunerativi uffici forestieri; vicario a Vicopisano nel 1482, a Firenzuola nel 1483, nuovamente a Vicopisano nel 1488, tornò come capitano a Pistoia nell'anno successivo. Le fasi finali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDACCIO d'Anghiari

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDACCIO d'Anghiari Piero Pieri D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] teneva impegnati i Senesi nella Maremma meridionale. Ricomincia a pensare a Piombino: il 26 agosto, lasciato il pian di Lucca, è a Vicopisano con 300 cavalli e un migliaio di fanti in attesa di altri 200 cavalli; passa quindi l'Arno e procede oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – PRINCIPATO DI PIOMBINO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GUERRA DEI CENTO ANNI – COMPAGNIE DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCIO d'Anghiari (2)
Mostra Tutti

ENRICO di Tedice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Tedice Valerio Ascani Non si conoscono gli estremi biografici di E., che fu attivo intorno alla metà del sec. XIII. Nominato tra i testimoni di un atto arcivescovile del 1254 (Tanfani Centofanti, [...] confermata da gran parte della critica successiva), mentre la Croce dipinta proveniente dall'oratorio di Castellare, presso Vicopisano (S. Giovanni alla Vena, parrocchiale) e una tavola con Madonna col Bambino e quattro Storie della Passione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BIZANTINO – GIUNTA PISANO – NICOLA PISANO – VICOPISANO – CAPPADOCIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali