VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] annosa controversia fra l’arcivescovo Vitale e il capitolo della cattedrale. Di lì a qualche tempo divenne pievano di Vicopisano, probabilmente per intercessione di Fieschi, che nel settembre del 1227 era diventato cardinale e lo accolse ben presto ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bertoldo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] medicea il C., ormai anziano, si dedicò completamente ai remunerativi uffici forestieri; vicario a Vicopisano nel 1482, a Firenzuola nel 1483, nuovamente a Vicopisano nel 1488, tornò come capitano a Pistoia nell'anno successivo. Le fasi finali della ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] teneva impegnati i Senesi nella Maremma meridionale. Ricomincia a pensare a Piombino: il 26 agosto, lasciato il pian di Lucca, è a Vicopisano con 300 cavalli e un migliaio di fanti in attesa di altri 200 cavalli; passa quindi l'Arno e procede oltre ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] capitano di Cortona per due volte, nel 1437 e 1447, vicario di Poppi nel 1448, capitano di Pisa nel 1450,vicario di Vicopisano nel 1458, podestà di Prato nel 1459, vicario di Certaldo nel 1462, capitano di Cutigliano nel 1465. Ebbe anche incarichi di ...
Leggi Tutto
ENRICO di Tedice
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di E., che fu attivo intorno alla metà del sec. XIII. Nominato tra i testimoni di un atto arcivescovile del 1254 (Tanfani Centofanti, [...] confermata da gran parte della critica successiva), mentre la Croce dipinta proveniente dall'oratorio di Castellare, presso Vicopisano (S. Giovanni alla Vena, parrocchiale) e una tavola con Madonna col Bambino e quattro Storie della Passione ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] che tra gli acquirenti vi fossero anche dei pisani. Nel novembre dello stesso 1509 gli venne tolto il possesso della rocca di Vicopisano, ricevuta dai Capitani di parte per farvi un granaio, in quanto dopo la riconquista di Pisa non ve n’era più ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] Questi apparivano costituiti essenzialmente da terre e poderi raccolti nella fattoria della Paneretta in Valdelsa. La rocca di Vicopisano che, allivellata a Maddalena Vettori nel 1546dai capitani di Parte di Firenze, era rimasta alla famiglia Capponi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] , al comando di 75 lance e 35 balestrieri, con il soldo di 500 fiorini d'oro al mese. Dopo l'occupazione di Vicopisano avvenuta il 16 luglio, vennero allestiti dagli assedianti due campi, per stringere la morsa su Pisa, che il 9 ottobre fu costretta ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] decennio fu impegnato con le magistrature forestiere nei territori soggetti (1441, vicario di San Giovanni; 1443, podesta di Vicopisano; 1445 podestà di Pistoia; 1446 podestà di Arezzo; 1449, vicario di San Miniato). Parallelamente procedevano i suoi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] nella chiesa di S. Caterina, commissionata nel rispetto della volontà testamentaria di Nuta, vedova di Vanni da Percivalle da Vicopisano (Fanucci Lovitich, 1991): l'opera va riconosciuta nel polittico con S. Paolo in trono con quattro angeli e i ...
Leggi Tutto