ALBIZI, Bartolomeo
**
Nacque a Vicopisano (Pisa) da Albizo, ambasciatore di Pisa presso re Roberto d'Angiò, nei primi decenni del sec. XIV. Erroneamente il Papini (Etruria Francescana,cod. ms. 84 della [...] Curia Generale O.F.M. Conv. Roma, conv. SS. Apostoli, II, 2, ff. 287v e 325r) lo vuole maestro in teologia e insegnante a Pisa, confondendolo con fra' Bartolomeo Rinonichi. É certo, invece, che, entrato ...
Leggi Tutto
ANGUILLESI, Giovanni Domenico
Nicola Carranza
Nato a Vicopisano (Pisa) il 28 apr. 1766 da famiglia assai modesta, trascorse gli anni della fanciullezza a Calcinaia, poi si trasferì nella vicina Pisa. [...] Qui studiò al seminario arcivescovile e frequentò l'università, laureandosi nel 1785 in giurisprudenza, ma alla carriera forense preferì le lettere italiane e latine. Cominciò a collaborare al Giornale ...
Leggi Tutto
ACCONCI, Luigi
Fabrizio Winspeare
Nacque a Cucigliana di Vicopisano il 9 marzo 1851. Dedicatosi allo studio delle scienze naturali, fu per sette anni assistente nell'istituto di zoologia e anatomia [...] comparata dell'università di Torino. Si laureò poi in medicina, sempre a Torino, nel 1884 e nel 1887 divenne primo assistente di Domenico Tibone, direttore della clinica ostetrico-ginecologica di quella ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] moderna l’ha assegnato a una fantomatica casata Moriconi di Vicopisano. Egli è tuttavia identificabile con l’omonimo abate del monastero benedettino pisano di S. Michele in Borgo, testimoniato dal 31 maggio 1095 al 13 dicembre 1104, il primo presule ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] corti inferiori (vicario a Casole d’Elsa). Alla fine del 1823, dopo un iniziale progetto di nomina a vicario di Vicopisano, divenne auditore del Tribunale civile collegiale di Pistoia. Nel 1828 passò alla Ruota civile e criminale di Grosseto. Nell ...
Leggi Tutto
TIGRINI (Tegrimi), Francesco
Stefania Zucchini
TIGRINI (Tegrimi), Francesco (Franciscus Tigrinus, Francischus domini Iohannis Tegrimi de Pisis, Franciscus Tegrini). – Nacque prima del 1303, verosimilmente [...] che non avevano compiuto i trent’anni, ciò che consente di ipotizzare la data di nascita.
La famiglia, originaria di Vicopisano, si era inurbata, forse spinta dai vantaggi offerti ai giudici, medici e notai di Vico che avevano deciso di trasferirsi ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] , artiglierie e vettovaglie). Con Giacomo Tarsia e mille uomini Tombesi tentò poi la conquista del bastione della Dolorosa presso Vicopisano, ma fu respinto e, ferito alla testa da una pietra scagliata dai fiorentini, si ritirò gettandosi nell’Arno ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] dalla cronaca di Bernardo Maragone. Nell'ottobre 1160, quando i consoli del Comune di Pisa obbligarono gli abitanti di Vicopisano a sottoporsi alla loro autorità, il G. fece parte di una commissione incaricata di recarsi in quel centro per farvi ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1432 da Giuliano di Lapo e da Bice Salviati.
Il padre, filomediceo, si arricchì grazie alla mercatura e rivestì vari uffici sia a Firenze (fu priore [...] e poi di Lorenzo il Magnifico. A partire dallo stesso anno ebbe comunque numerosi incarichi nel territorio: nel 1466 fu vicario di Vicopisano, l’anno seguente patrono della galera Ferrandina e tra il 1468 e il 1469 podestà a San Gimignano, prima di ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] ) in Rusticiaus sulla base del testo arturiano.
Rustikelli era inoltre il nome di famiglia di notai medievali provenienti da Vicopisano: l’esistenza di un documento del 1289, in cui si nomina in contumacia un Rustichello detto Chello, che occupava ...
Leggi Tutto