• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [29]
Storia [23]
Religioni [5]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Letteratura [2]
Diritto civile [1]
Scienze politiche [1]

COLONNA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Ludovico Peter Partner Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] cui essa aveva infeudato il Tartaglia nell'alto Lazio e nel ducato di Spoleto: nel corso delle operazioni il C. conquistò, fra . si sarebbe inteso con il governo e con il prefetto di Vico per attaccare le terre della Chiesa, ed aggiunge anche che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Anagni, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Anagni, santo Amalia Galdi PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] controllo episcopale il territorio castri Uici Morraceni (Vico Moricino, a circa quattro miglia da Anagni G. Barone, Tra Roma e Lazio. Vita religiosa e culto dei santi nel basso Medioevo, in Santi e culti del Lazio. Istituzioni, società, devozioni, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ROBERTO IL GUISCARDO – BOEMONDO D’ALTAVILLA – ILDEBRANDO DI SOANA – COSTANTINO CAETANI

VACCARO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Giorgio Francesco Bonini VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] dattilografa dell’impresa paterna, nacque Vico, il 9 febbraio 1925. Nel frattempo, iscritto al Partito nazionale con Olindo Binetti. Nel 1920 questi lo introdusse nel Circolo Aniene e due anni dopo nella Società podistica Lazio, che era stata eretta ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

MALAVOLTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Giovanni Francesco Storti Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente. La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Colonna con il papa, per il prefetto Giacomo da Vico, che lo fece capitano di Vetralla. Maturava intanto agosto, nelle Marche contro Sigismondo Pandolfo Malatesta. Nel 1462 fu impegnato nel basso Lazio al seguito di Federico da Montefeltro che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCHETTO, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCHETTO, Paolo Antonio Silvia Silvestri – Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] dei suoi studi fino al 1909; nel 1907 vinse insieme al collega Umberto Vico il concorso per la realizzazione del biglietto , le copertine delle Guide regionali d’Italia del Piemonte (1911), Lazio (1912) ed Emilia (1921; cfr. Tetro, in Paolo Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRINI, Pacifico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRINI, Pacifico Bruno Di Porto Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili. La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] dovuto spostare, nel XIV secolo, a Montalto di Castro per le vicende dell'alleanza coi prefetti di Vico. La tradizione e alle possibilità di azione che presentava l'Alto Lazio occidentale. Tale comitato viterbese, più largamente sussidiato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PREFETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREFETTI, Pietro Antonio Berardozzi PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] Pietro e della famiglia con i comuni dell’alto Lazio: nel settembre del 1188, i viterbesi stipularono un’altra capostipite del ramo dei Prefetti noto, da metà Duecento, come Prefetti de Vico). Pietro è di nuovo attestato al seguito di Enrico VI in un ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – AUTORITÀ IMPERIALE – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI SICILIA – PREFETTO URBANO

BEGANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGANI, Alessandro Nino Cortese Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] fuggì su una nave corsa; sbarcato sulle coste del Lazio, nel novembre del 1798 entrò a far parte delle truppe della terra. La piazzaforte era comandata dal maggiore Francesco Niccolini di Vico Pisano. La guarnigione era formata da un battaglione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRATELLA, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATELLA, Attilio Francesca Franco PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi. Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] Attilio Pratella, 2007, p. 195, n. 207), Nel bosco (o Anacapri, Roma, Galleria d’arte moderna di Roma capitale), esposto alla Mostra del sindacato regionale fascista del Lazio del 1930, Tramonto a Vico Equense (Napoli, Banco di Napoli, in deposito al ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALILLA PRATELLA – PRINCIPATO DI MONACO – BIENNALE DI VENEZIA – GIUSEPPE DE NITTIS – TELEMACO SIGNORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATELLA, Attilio (1)
Mostra Tutti

MUTI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUTI, Silvestro Andreas Rehberg – Figlio di Lello di Romano, originario del rione di S. Eustachio, nacque nella prima metà del XIV secolo e fu in carica come sindicus Romani populi (ossia syndicus comunis [...] Roma, Roma 1885, pp. 128 s.; C. Calisse, I prefetti di Vico, in Archivio della Società romana di storia patria, X (1887), p. 548  (1914), p. 602 (rist. anast. Id., Studi sulla storia del Lazio nel medioevo, I, Roma 1988, p. 243); A. Natale, La Felice ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali