Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] nove decimi di tutte le entrate dello Stato arabo.
Dal 1970, nel contesto di accordi intennazionali con gli altri produttori del VicinoOriente e africani, l'A. S. ha rivisto in varie occasioni i prezzi del greggio, al fine di far fronte al processo ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] le sue forze nell'URSS, le dirigerމ poi, per mancanza di armamento e di equipaggiamento, attraverso l'Iran ed il VicinoOriente sino a congiungerle con le forze inglesi, a fianco delle quali combatteranno (come II corpo dell'8a armata britannica) in ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] direttrice rispondeva all'obiettivo di mettere a frutto l'amicizia sempre proclamata per i popoli nordafricani e del VicinoOriente, come patrimonio atto a presentare la Spagna quale "naturale" intermediaria tra l'Occidente nel suo complesso e il ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] rientrare in tale categoria), questi pittori occidentali, affascinati dalla luce, dalla vita e dalla cultura dei paesi del VicinoOriente, hanno permesso agli artisti tunisini di conoscere e quindi di elaborare tutto un lessico di ''segni'' plastici ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] e il moltiplicarsi delle ricerche e potrà riportare le antichità del paese in primo piano nel panorama dell'archeologia del VicinoOriente antico. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Ch. Robin, Mission archéologique et épigraphique frana̧ise au Yémen du Nord en ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] alcune società che avevano acquistato ingenti quantità di grano bulgaro a basso prezzo per rivenderle sui mercati del VicinoOriente, provocando una penuria di grano nel paese. Nel quadro di un aumento indiscriminato della violenza, della criminalità ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] di Babilonia, la decorazione musiva di Uruk, i leoni di Sendjirli ed altre opere monumentali della sezione del VicinoOriente, la facciata di Mshatta (gravemente danneggiata nella torre di sinistra), la decorazione in stucco di Ctesifonte e di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] 'E. si può, dunque, riassumere nel duplice impegno a smussare i contrasti tra Arabi e Israeliani e tra Washington e il VicinoOriente.
In questo ambito sono da ricordare gli incontri che avvennero tra il presidente Ḥ. Mubārak e l'israeliano I. Rabin ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] forza di cose, indipendentemente e magari contro le intenzioni dell'oligarchia al potere. Certo l'A. Saudita è il paese del VicinoOriente soggetto oggi a un più vistoso mutamento, con un ritmo che è difficile controllare e pianificare.
Bibl.: K. S ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] si fossero rifugiati in Etiopia, almeno 100.000 nello Yemen e altre diverse centinaia di migliaia in paesi del VicinoOriente, dell'Europa e dell'America Settentrionale. Nel 1993 il Comitato internazionale della Croce Rossa rese noti dati secondo i ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...